Orsini, Felice
Patriota (Meldola, Forlì, 1819 - Parigi 1858). Figlio di un ex ufficiale napoleonico, fece i suoi primi studi a Imola. Nel 1836, ritenuto colpevole dell’uccisione di un domestico dello [...] gruppi più radicali e pubblicò uno scritto anonimo, Alla gioventù italiana (1847), nel quale esortava all’azione e alla battaglia per la libertà le nuove generazioni. Nella guerra del 1848 partecipò volontario alla difesa di Venezia e fu eletto poi ...
Leggi Tutto
Klos, Elmar
Eusebio Ciccotti
Regista e sceneggiatore ceco, nato a Brünn (Moravia, poi Brno, Repubblica Ceca) il 26 gennaio 1910 e morto a Praga il 31 luglio 1993. Raggiunse la notorietà in tutto il [...] documentaristica di Karel Plička. Dal 1952 inaugurò un felice sodalizio con Kadár, occupandosi soprattutto della parte letteraria del li resero noti, Smrt si řiká Engelchen (1963; La battaglia di Engelchen), Obžalovaný (1964; L'accusato) e il ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...