PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] al movimento della Sinistra cristiana, animato da Felice Balbo; ma Passerin, che in sede pedagogico ; F. Traniello - G. Pécout - P. Macry - F. De Giorgi, L’ultima battaglia politica di Cavour di E. P. d’E., in Contemporanea, XIV (2011), 4, pp ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] squisitamente politica si riscontra anche sul terreno della battaglia elettorale: candidato nel III collegio a sua insaputa regime fascista, Roma 1967, I, p. 431; R. De Felice, Mussolini il fascista. L'organizzazione dello Stato fascista (1925-29), ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] 'agosto, in guerra contro Milano. L'andamento sempre meno felice della guerra spingeva il Visconti a ricercare con perseveranza un riprese le ostilità ed il 12 ottobre si giunse alla battaglia di Maclodio, il cui esito disastroso convinse il duca di ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] formarsi scuole locali alimentate, per la felice centralità di una posizione dove si incrociavano già essere avviata ad un progressivo decadimento. Sarà nuovamente teatro di battaglia nelle lotte tra Costantino e Massenzio del 312 (Pan. Lat., ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] , dove però si ristabilì prontamente. Il giorno della battaglia di Agnadello cercò di raggiungere le linee, ma incontrò e il 12 giugno a Venezia. Neppure il 1510 fu un anno felice: nel luglio morì Caterina, che si era rifugiata presso il fratello ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] per il dogado".
Di famiglia, comunque, influente e ricca, con proprietà nel Padovano - l'attestano le "pille delli risi alla Battaglia" dal C. affittate a più d'un "condutor" dietro corresponsione d'un canone annuo (tal Medoro Borin di Bovolenta s ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] la spedizione il suo rivale esercitasse di fatto il comando.
Alla battaglia di Lepanto il C. partecipò a bordo della galera "La da Marcantonio Colonna.
Il momento particolarmente felice attraversato dalla famiglia Caetani sembrò coronato dalla ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] Girolamo Corner, nel riferire il 30 settembre, del felice esito dell'impresa ("la piazza di Sign considerabile ... 29 dic. 1695, di fregiarlo "del titolo di sargente generale di battaglia". E, dietro richiesta del 23 luglio 1696 della famiglia, che ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] sottoposero al duca Ludovico, al padre di questo, l'antipapa Felice V, al cancelliere di Savoia e ai membri del Consiglio di circostanze impreviste il C. non poté partecipare a questa battaglia, ma subito dopo, nel corso della manovra di ripiegamento ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] militare (15 sett. 1917) per il suo comportamento nella battaglia per la conquista della Bainsizza. Fu congedato il 26 luglio (giugno-dicembre 1941), Milano 1967, pp. 93-134; R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936; II, ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...