CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] dalla rivolta della popolazione. Distintosi ancora come sopracomito nella battaglia di Milo, il C. tornò a Venezia dopo Miscellanea Correr, XLIII/2015, cc. 75-170: [Felice Gallo], Relatione giornaliera della continuatione dell'assedio di Candia nell ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] dominio di Ludovico il Moro. Fu tuttavia un esordio poco felice: i Fiorentini negarono ogni aiuto e l'impresa fallì. Quando 1511) - entrò nell'esercito pontificio, combattendo probabilmente nella battaglia di Ravenna (11 apr. 1512), vinta dai Francesi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] Istria; così l'anno dopo, poco prima della battaglia d'Agnadello, forse erroneamente valutando, come la maggior b. 1185, n. 71; Ibid., Dieci Savi alle Decime, b. 31, S. Felice, condizione 47; Venezia, Bibl. naz. Marciana, mss. It., cl.VII, 15 (= 8304 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] maniera tanto poco onorevole si chiudeva la fase più felice della parabola politica del G. il quale, comunque, è qui che lo ritroviamo guidare le schiere cittadine nella sfortunata battaglia di Colle Val d'Elsa contro i guelfi fiorentini (giugno 1269 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] , che sopraggiunge con un possente esercito. Si scatena una tremenda battaglia. Elvira si perde intanto nelle selve, fino a che non di Stato e anche sul piano privato conobbe un periodo felice. Nel 1663 sposò la contessa Lavinia Maleguzzi, figlia del ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] maggiore come aiutante di campo e nel 1815 partecipò alla battaglia di Ligny contro i prussiani. Sarebbe stato lo stesso nel 1900. Luisa (Lille 1838 - Torino 1880) sposò il conte Felice Rignon. Arturo (La Grange 1839 - Torino 1903) fu militare di ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] talora disconosciuti i contatti di Palatucci con la resistenza italiana, narrati dai biografi (che gli attribuiscono il nome di battaglia di dottor Danieli: Sorani, 1983, p. 125; Raimo, 1992, p. 114; Picariello, 2007, p. 168), ma non suffragati da ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] dettato dalla circostanza, ma derivava da quella profonda convinzione che lo spinse poi a partecipare alla battaglia giurisdizionalistica inaspritasi in Italia con la restituzione al pontefice di Comacchio (20 febbr. 1725) precedentemente occupata ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] Romagna, dove collaborò col Gattamelata al felice esito delle operazioni militari contro Francesco Sforza di Milano, VI,Milano 1955, pp. 369, 375 s.; G. Soranzo, Battaglie sul Garda, sul Po, Mincio e Adige nella guerra veneto-viscontea del 1438-1441 ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] apriva nel 1912 non sfuggì al F. che la battaglia decisiva si sarebbe giocata sul rinnovo delle convenzioni marittime in radicali e socialriformisti comparavano i risultati ottenuti da G. De Felice Giuffrida a Catania con quelli del F. a Siracusa. In ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...