LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] e del 1809 contro l'Austria, meritandosi, in occasione della battaglia di Wagram del 6 luglio 1809, la Legion d'onore e e del 28 luglio 1841); Milano, Biblioteca Ambrosiana, Carteggio Felice Bellotti, L.123 sup.; Carteggio Giulio Porro Lambertenghi, G ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] occuparsi di altri problemi, dal rafforzamento del ponte Felice sul Tevere alle trasfusioni di sangue, e pqr Giacomo; proprio in quell'anno gli morì un altro figlio in una battaglia navale contro gli Inglesi. A Bologna il C. corresse gli errori che ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] 14 maggio con la sconfitta veneziana di Ghiara d'Adda. Nella battaglia il C. salvò a stento la vita, ma perdette quasi p. 119) il Croce (p. 457) riscontra una linea poetica "meno felice" che si perde "nell'arguto e nel concettoso". Press'a poco su ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] futuro "illustre" filologo e si lasciò coinvolgere nelle battaglie concorsuali del Festa.
Altro, e durevole, fu invece suo estremo lavoro il F. conferma e avvalora, altresì, una felice scoperta papirologica del Vitelli e di M. Norsa.
Ormai declinante ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] e diritto, VII, 1886, pp. 3-4; A. Natale, La felice Società dei balestrieri e dei pavesati a Roma e il governo dei banderesi dal 1358 al 1408, Roma 1940, pp. 83-4
Per la battaglia di Brescia vedi T. Lindner, Zur deutschen Geschichte im fünfzehnten ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] delicata posizione egli visse i giorni della battaglia ostruzionistica e numerosissime furono le interpellanze dei delle zone interne, non tardò ad adeguarsi. La felice conclusione delle trattative di Losanna e la conseguente stipulazione ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] , che lo portò a combattere contro i Turchi nella battaglia di Pleven nel 1877. Ritornato in Italia, si dedicò tra l'America di Cristoforo Colombo (A. Franchetti; Genova, teatro Carlo Felice, 6 ott. 1892), l'Istria (Nozze istriane, A. Smareglia; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] in Campagna (Ninfa, Sermoneta, Bassiano, Norma, San Felice, Collemezzo, Montelongo e Sgurgola) e alcune proprietà a . La chiesa doveva ricevere come dono il suo cavallo da battaglia "Maccherone" con l'armatura.
è probabile che egli morisse ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] B. negli ambienti ufficiali sono a loro modo chiara testimonianza le numerose e non sempre felici composizioni laudatorie in ossequio al regime, quali La battaglia d'Eylau,canzone, uscita a Parigi con annessa traduzione francese nel 1808, l'ode Per ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] con quelli di Leonardo, i cartoni di Michelangelo per la Battaglia di Cascina, conservati nella Sala papale di S. Maria e nel tenue rosa delle carni sottili, in una fusione felice di toni che richiama alle armonie tizianesche.
Contemporaneo è forse ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...