• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [22]
Arti visive [14]
Biografie [15]
Storia [1]

Brusasórci, Domenico Riccio detto il

Enciclopedia on line

Brusasórci, Domenico Riccio detto il Pittore (Verona 1516 circa - ivi 1567). Si formò presso i Caroto, risentendo poi di influssi varî (Parmigianino, Giulio Romano, Paolo Veronese). Le opere sue più notevoli sono a Verona (pale d'altare in [...] S. Lorenzo, in S. Pietro Martire; il Crocifisso nella chiesa di S. Fermo; la Cavalcata di Carlo V nel palazzo Ridolfi-Da Lisca, ecc.). Il figlio Felice (Verona 1539 - ivi 1605) continuò l'attività paterna, assimilando elementi del manierismo toscano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brusasórci, Domenico Riccio detto il (2)
Mostra Tutti

D'ANGOLO, Battista, detto del Moro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro) Enrico Maria Guzzo Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] s.) aveva impropriamente attribuito a Zelotti. La felice realizzazione di una architettura dipinta di raccordo per IX, 7, Milano 1934, pp. 54-57; E. Arslan, Appunti su Domenico Brusasorci e la sua cerchia, in Emporium, LIII (1947), 7-8, pp. 22, 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO CAROTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALESSANDRO VITTORIA – DOMENICO BRUSASORCI – BIBLIOTECA MARCIANA

GIOVANELLI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Orazio Chiara Felicetti Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592. Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] alla mediazione qui operata da F. Frigimelica, A. Vicentino, F. Brusasorci, e in particolare da M.T. Polacco: quest'ultimo, formatosi a quale, oltre che per un quadro raffigurante il Beato Felice (ubicazione ignota), rilasciò quietanza il 18 ott. 1631 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTACCIA SULLA STRADA DEL VINO – CARLO GAUDENZIO MADRUZZO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SAN MICHELE ALL'ADIGE – ALESSANDRO VAROTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANELLI, Orazio (1)
Mostra Tutti

COMERIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMERIO, Agostino Fernando Mazzocca Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] e Compagni, s. a. [1816]), affresco di D. Brusasorci conservato a palazzo Da Lisca già Ridolfi. Per questi lavori ebbe pp. 1607-1609; Esposizione in Brera - Dipinti di Agricola, di Felice Schiavoni e del Fabris - Monum. d'Appiani, dipinto dei C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MORO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio Enrico Maria Guzzo Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] ;altre opere sono a S. Giuseppe di Castello, a S. Felice, a S. Stefano (varie sculture in marmo e bronzo provenienti dalla ., IX, 7, Milano 1934, pp. 58-63; E. Arslan, Appunti su D. Brusasorci e la sua cerchia, in Emporium, LIII (1947), 7-8, p. 28; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali