PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] varie regioni, in particolare con quanti facevano capo a Ca’ Pesaro a Venezia – con i quali fece da tramite FeliceCasorati trasferitosi da Napoli a Verona nel 1911– e con coloro che avrebbero dato vita alla Secessione romana, Pansini organizzò a ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] e sulla teoria delle funzioni analitiche in un corso, che ebbe come frequentatori d’eccezione Eugenio Beltrami e FeliceCasorati, e nell’articolo Saggio di una introduzione alla teoria delle funzioni analitiche secondo i principi di Karl Weierstrass ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] . Forte è in questi anni, come in molti altri giovani autori palermitani coevi, il rimando alla pittura di FeliceCasorati, cui poté attingere grazie alla conoscenza diretta del quadro Gli scolari, acquistato dalla Galleria d’arte moderna di Palermo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] Mediterranea, di cui Maria de Seta fu animatrice: alle varie mostre furono esposti quadri di Mario Sironi, FeliceCasorati, Fausto Pirandello, Carlo Carrà, Gino Severini, Corrado Cagli, Masssimo Campigli e Renato Guttuso. Si occupò attivamente di ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] senso del proprio percorso pittorico e su quello del maestro e dei compagni di strada (FeliceCasorati, Milano 1940; 2ª ed., ibid. 1947; Tre nature morte. Casorati - Menzio - Paulucci, Torino 1942; La pittura a Torino dal '45 ad oggi, in Letteratura ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] 1982; M. Fini, C. Gualino e il suo mondo, Torino 1982; M. A., Il mondo di C., in Stampa sera, 24 genn. 1983; FeliceCasorati, 1883-1963 (catal.), a cura di M.M. Lamberti - P. Fossati, Torino 1985, p. 226; Canonica, scultore e musicista, a cura di N ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Egidio
Laura Lorenzoni
Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] a un concorso per le porte del duomo di Milano (Un nuovo successo…). Con gli artisti riuniti intorno alla figura di FeliceCasorati, trasferitosi a Verona nel 1911, fu tra i veronesi selezionati per la Seconda Esposizione nazionale di belle arti del ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] Macco, p. 15). Tra i personaggi di spicco del circolo culturale frequentato dai Lattes e amico di famiglia era anche FeliceCasorati, nella cui scuola di pittura la L. entrò ancora giovanissima nella seconda metà degli anni Venti.
La scuola divenne ...
Leggi Tutto
PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] ’.
Laborioso e scrupolosissimo, Pestelli seppe assicurare alla sua causa firme illustri della cultura italiana, da Mario Sironi a FeliceCasorati, da Marcello Dudovich a Giorgio De Chirico a Pietro Annigoni. Sin dai primi anni Trenta, da un accordo ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] ), L'albero e Cose (ubicazione ignota), un nudo femminile in un interno che, secondo Troisi, evidenzia "la suggestione di FeliceCasorati" (p. 11, fig. 1). Del 1927 è uno dei suoi dipinti più noti, L'imbronciata (Palermo, collezione Tessitore ...
Leggi Tutto