Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] , una lettera di «recomandatione» del duca Francesco Maria DellaRovere al gonfaloniere Pier Soderini in vista di «una certa Raffaels, Weimar 2006;
A. Forcellino, Raffaello. Una vita felice, Roma-Bari 2006;
F. Valli, in Pinacoteca Nazionale di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di bronzo dal Laterano al Campidoglio, tramite Sisto IV dellaRovere (1414-1484, papa dal 1471), avvenuta il 15 una sala di Costantino con dieci episodi costantiniani nel suo casino Felice di villa Montalto-Peretti, distrutta nel XIX secolo per fare ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] è un imbroglione, un falso generale (Il generale dellaRovere), tuttavia riconquista una dignità cui aveva rinunciato, e neorealistico. Gli sbandati (1956), un episodio della Resistenza, segna il felice esordio di Maselli nel lungometraggio. Anche N ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] quali tanti forestieri si rifugiano in questo felice asilo è precisamente il desiderio di sottrarsi a DellaRovere (1883) offriva un compendio divulgativo, articolato per architettura, scultura e pittura, dello stato della storia e della critica dell ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] «pare che ciascuno cominci a riconoscere in lui la felice memoria del suo avolo»), datato da Roberto Ridolfi al febbraio mentali degli alleati (il duca d’Urbino Francesco Maria I DellaRovere, i veneziani), mentre il papa stesso continuava a sperare ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] madrigali, aveva sollevato alla regione poetica il «parlato», per felice inflessione di accenti e pause bene spaziati, come forse Maria dellaRovere e inizia la sua esperienza delle corti. 1559: a Venezia, aiuta il padre nella stampa dell’Amadigi e ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] diplomatico, ma proveniente dai ranghi militari, come Carlo Felice Nicolis di Robilant, altro «uomo del re», che vi rimase per più di un decennio. Nomina politica era stata quella di Mamiani dellaRovere, che, a parte le precedenti esperienze nello ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] una felice resurrezione.
Non sono del F. le quattro Vedute ideali di città (Urbino, Galleria nazionale delle Marche; quando si sposò a Roma nell'ottobre 1478 con Giovanni DellaRovere, prefetto dell'Urbe e signore di Senigallia, o intorno al 1480, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] DellaRovere, in cui studia il moto dei proiettili.
• Sebastiano Serlio (1475-1554) pubblica il primo dei Sette libri dell’architettura di macchine elettriche del mondo.
• Eugenio Barsanti e Felice Matteucci creano un quarto modello del loro motore a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] ., p. 17).
Rilevante, anche, l’importanza di Francesco Maria dellaRovere, duca di Urbino (1490-1538), sia come uomo d’arme sia nel testo di Felice Martini (1877-1898), si fa cenno a un laminatoio presente nell’edifico della Galeazza dell’Arsenale di ...
Leggi Tutto