DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] come "Orpliaca argutior cithara" e come esempio di felice connubio tra prestigio politico e impegno culturale. Più visitare, se incontrato "per aventura", il cardinale "Vincoli", Giuliano DellaRovere (Cons. dei dieci. Misti, 27 ott. 1501). Ritornò in ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] Stati veneti alle rocche intraurbane: come il castello di San Felice a Verona che "spia de' terrieri e viandanti i passi Venezia di Francesco Maria I dellaRovere, capitano generale della Serenissima.
43. Nicolò Zeno, Dell'origine de' barbari che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] marchigiano in età romana: ricerca preliminare. Una felice eccezione costituiscono in questo ambito gli importanti un altro edificio pubblico (iscrizioni conservate a Villa Foligno-DellaRovere).
A Trea i pochi resti, integrati dagli elementi forniti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] ducato, e di chiedere pertanto che il DellaRovere si facesse promotore di energiche iniziative diplomatiche e . - dal quale veramente se ha da aspectare omne quiete et felicità". Ed aggiungeva che il nuovo papa appariva fermamente deciso a stabilire ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Pure non sicura è la notizia che vi abbia conosciuto Francesco DellaRovere, il futuro papa Sisto IV.
Nel 1427 entrò in Maggior il sovrano. Dopo aver ottenuto la felice soluzione della parte commerciale dell'accordo, la Serenissima si disinteressò di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] Chigi, nel 1509, concesse loro di fregiarsi dello stemma della famiglia DellaRovere e rilasciò loro "patenti" in teologia, momento in cui il C. si trasferì a Roma fu particolarmente felice, perché fu in quegli anni che Alessandro VI preferì i senesi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] lavorare pietre preziose e ancor più felice se, gareggiando colla natura, riesce a "formare delle gioie false" che, ingannando gli incidente" - così l'agente di Francesco Maria II DellaRovere, le cui lettere costituiscono una sorta di continuato ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] questa direttrice si pose anche Il generale dellaRovere (Milano 1959), rielaborazione della sceneggiatura stesa dal M. per l’ C.L. Ragghianti, M. Praz, G. Pampaloni, G. Zampa, R. De Felice, R. Romeo, C. Laurenzi, P. Buscaroli, R. Aron, F. Fejtö, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] - a Roma il "contratto" di nozze tra la figlia di quello Eleonora e Francesco Maria DellaRovere; e da lui, il 13 febbraio quando "el felice coniugio" vien "publicato" nel palazzo papale, "recitata", come scrive Baldassare Castiglione alla madre, "la ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] il cardinal Santori, del vescovo di Verona e, con il cardinal DellaRovere, del vescovo di Cervia. Da Sisto V - "non immemor così fu. Ma il terzo, oltre al Boncompagni (Gregorio XIII) e Felice Peretti (Sisto V) non poté essere il B. premorto a Sisto ...
Leggi Tutto