DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] gli ultimi mesi, non era stata affatto coerente, né felice come in altre circostanze.
Stanco e amareggiato, a detta fino all'incendio della Loggia (1426-1575), in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, p. 17; D. Cortese, F. dellaRovere e le Orationes ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] rilievo del periodo giovanile vanno ricordati i ritratti dei regnanti Carlo Felice e Maria Cristina per le Vite e ritratti di sessanta personaggi ritratti dal G., si ricordano i marchesi DellaRovere, i conti Robbiani, la marchesa Adele de Sellon ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] sontuoso apparato fatto dalla magnifica città di Brescia nel felice ritorno del vescovo cardinale Giovanfrancesco Morosini, di Marco ); e, indirizzati al duca d’Urbino Francesco Maria II DellaRovere, in Rime di diversi… (Venetia, La Minima Compagnia ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] alla necessità del ritorno, a seguito della nuova unione, di un'epoca felice come quella dell'illustre antenato del committente. Sulla volta, tripartita, sono raffigurati L'unione delle case Medici e DellaRovere, Cupido presenta a Marte il marzocco ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] esempi di questa felice fase matura del pittore è anche il Paesaggio a Tivoli, siglato, della Galleria Corsini a , pp. 437 s., nn. II.127-130; R. Spinelli, Vittoria dellaRovere (1670-1694), in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei ...
Leggi Tutto
VITTORIA DellaRovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA DellaRovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] piano politico-diplomatico, si rivelò tutt’altro che felice anche su quello dei rapporti personali e familiari. I di lettere e altri documenti attinenti a Vittoria DellaRovere nei fondi dell’Archivio di Stato di Firenze è stato effettuato ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] ai ritratti ufficiali di Vittoria DellaRovere, del principe Ferdinando e della sorella, Anna Maria Luisa (ora . Ticciati gli eresse un monumento funerario nella chiesa di S. Felice in Piazza.
Tra i numerosi allievi citati dalle fonti, accanto alle ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] s., 94 n. 60; Gregori, 1989, p. 315).
Una felice unione di elementi fiorentini e romani è stata rilevata nella S. maggio 1645 a un ritratto per la Granduchessa Maria Vittoria DellaRovere (Firenze, Palazzo Pitti): uno dei rari ritratti pervenutici ...
Leggi Tutto
LIVIA dellaRovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] maschio i sudditi. E - mentre l'intero Ducato esulta - felice Francesco Maria II di annotare, il 16 maggio 1605, nel proprio (catal.), a cura di A. Brancati, Pesaro 1981, s.v.; I DellaRovere: 1508-1631 (catal.), a cura di G.G. Scorza, Pesaro 1981, ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] Francesco Maria dellaRovere. La conquista della città fu compiuta dall'A. con un ardito impiego delle artiglierie fatte di minor fede" dell'A., non si illudeva certo di poter contare su di lui se non nel caso che un felice esito del complotto aprisse ...
Leggi Tutto