ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] nota 23).
Trasferitosi a Urbino presso Francesco Maria II DellaRovere in qualità di segretario del duca e precettore del figlio Cozzi).
Opere. Edizioni moderne: Il Belluzzi, ovvero La città felice, a cura di A.A. Bernardy, Bologna 1929; l’Oracolo ...
Leggi Tutto
Medici, Lorenzo de’, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 settembre 1492, da Piero di Lorenzo e da Alfonsina di Roberto Orsini. Fu battezzato alla presenza degli Otto di pratica e ricevette [...] e pare che ciascuno cominci a riconoscere in lui la felice memoria del suo avolo», Lettere, p. 316), ma a cura di A. Bellinazzi, A. Contini, Roma 2002; I DellaRovere nell’Italia delle corti, Atti del Convegno, Urbania 16-19 sett. 1999, a cura ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] di fiori, realizzate nel 1689 per la granduchessa madre Vittoria DellaRovere (Spinelli; Bellesi, in Fiori dei Medici…, 2005).
Contornate Il felice connubio tra terreno e paradisiaco appare sottolineato magistralmente dalla semplicità dello schema ...
Leggi Tutto
MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] l’ode composta per l’elevazione al cardinalato (nel 1467) di Francesco DellaRovere, il futuro papa Sisto IV (cfr. Zappacosta, 1970, p. 15 Marcantonio (professore a Perugia nel 1518) e Angelo Felice.
Da questo momento non si registrano nella sua vita ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] re, con l'aiuto di Battista Fregoso e del cardinale Giuliano DellaRovere, intendeva condurre contro Genova, per sottrarla al dominio di Ludovico il Moro. Fu tuttavia un esordio poco felice: i Fiorentini negarono ogni aiuto e l'impresa fallì. Quando ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] principe d'Urbino, con dedica al duca di Urbino Federico Ubaldo DellaRovere.
Si tratta di una raccolta di 106 sonetti di argomento amoroso Stato e anche sul piano privato conobbe un periodo felice. Nel 1663 sposò la contessa Lavinia Maleguzzi, figlia ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] negli appartamenti della granduchessa madre Vittoria DellaRovere e in quelli della nuova granduchessa Margherita , cod. 42, c. 334), e fu sepolto nella chiesa di S. Felice in Piazza nella tomba da lui stesso preparata per la propria famiglia sin dal ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] , parente del papa e capitano della guardia pontificia, ma il progetto non ebbe esito felice. Il G. ottenne invece l uomini illustri e si legò ai cardinali Francesco Soderini, Giuliano DellaRovere e ovviamente, Giovanni de' Medici. Morto nel 1492 ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] , l’11 ottobre 1688 alla presenza della granduchessa Vittoria dellaRovere. Fu la granduchessa a dare incarico Felice Matteucci. Alle pp. 531-806 della Positio è allegata l’edizione integrale della seconda redazione manoscritta della Vita della Serva ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] biografia inserita dall'Orlandi nell'Abcedario pittorico del 1704. Nel 1686 fu nominato ritrattista e pittore della granduchessa Vittoria DellaRovere, madre del granduca Cosimo III, subentrando al fiammingo G. Sustermans, morto nel 1681, e ad altri ...
Leggi Tutto