CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] originaria della sua famiglia, in quel tempo nel caos delle violenze e dei disordini politici; la madre, Felice, apparteneva trasferì poi ad Urbino presso il duca Francesco Maria II DellaRovere, a Milano presso il cardinale Federico Borromeo; fu ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca dellaRovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo DellaRovere e quindi sorella di [...] nominato, con bolla del 16 febbraio 1473, comandante generale delle truppe papali e governatore di Imola. Fu proprio quella 1484, trascorsi prevalentemente a Roma, furono probabilmente i più felici per Riario e di certo quelli in cui più intenso ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] cominciò ad avere più forti contrasti con la suocera Vittoria DellaRovere, contraria alla sua pretesa di avere un posto nella viaggio diede una lunga e minuta descrizione l’abate Felice Marchetti, che annotò tutte le accoglienze festose, le ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] -60); le cornici per due quadri inviati dal cardinale Giulio dellaRovere al fratello Guidubaldo II da Roma; forse un tabernacolo per 2017, p. 96).
Probabilmente a causa di queste circostanze non felici, Terzi si trasferì nel 1576 a Roma, ma già nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di transizione, nel corso del quale la profonda compenetrazione [...] di Basilea – con la deposizione dell’antipapa Felice V e la conferma dell’elezione di Niccolò V (Tommaso Parentucelli noto scrittore e poeta; di Sisto IV (Francesco dellaRovere), solerte promotore di monumentali opere pittoriche e architettoniche, ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] donna nel teatro più lussuoso della città, il S. Giovanni Grisostomo, Giunia nell’Orazio di Giuseppe Felice Tosi e Angelica nel inciso medaglie in onore di Cristina di Svezia e di Vittoria dellaRovere, l’ava di Ferdinando (Glixon, 2016, pp. 395 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] accolto onorevolmente alla corte di Guidobaldo dellaRovere, il quale, a causa della malattia agli occhi del C., felice interprete del nuovo petrarchismo anche presso gli scrittori della seconda generazione bembiana: soprattutto il Caro e il Della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] tende alla regolarità della geometria, i volumi si semplificano, illuminati da una luce chiara e felice, e il disegno -1478 per essere donata alla figlia Giovanna sposa di Giovanni dellaRovere. Qui Piero si cimenta di nuovo nella descrizione di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] , però, restano a Basilea ed elevano al soglio pontificio l’antipapa Felice V, l’ex duca Amedeo VIII di Savoia, che viveva da singoli papi e il loro potere personale (Sisto IV dellaRovere, proclama cardinali ben sei tra nipoti e parenti, ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli dellaRovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] alla corte pontificia e in Francia, che ebbero sempre esito felice.
Ma il 22 ag. 1600, scoperte le nozze segrete del Niso, travestendoli da pastori, allontanandoli e convincendoli ognuno della morte dell'altro. I due bambini, ora giovinetti, si ...
Leggi Tutto