EUSTOCHIO, Lorenzo
Franco Bacchelli
Di questo umanista si hanno pochissime notizie, tutte riguardanti il breve volgere di anni che va dal 1482 al 1488.
Probabilmente l'E. fu veneziano di famiglia secretarile [...] di Venezia il contratto di condotta tra la Repubblica e Giovanni DellaRovere (ibid., p. 315) e probabilmente in questo stesso anno felìce. Il dialogo è, però, solo in un certo senso uno degli esempi della ricca letteratura della "disputa delle ...
Leggi Tutto
Antica famiglia italiana, di cui si ha notizia dal 1231, nella persona di Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono, che diede origine alla famiglia Accoramboni, e di Gentile I (m. 1284). Questi, [...] del suo tempo. Fu questo il periodo più felice dei V. e dello stato camerinese, interrotto da Cesare Borgia che, fatto mossero alla conquista del ducato. Con l'aiuto di Guidobaldo dellaRovere, Caterina riuscì a difendere il dominio di Giulia, che ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Napoli 1921 - ivi 1989). Svolse attività teatrale in Italia finché, dopo una felice stagione parigina (1950), diede vita a Roma, con A. Bonucci e F. Valeri per la regia di L. Mondolfo, [...] contemporanea. Ha svolto una larga attività teatrale e cinematografica, cimentandosi come attore in Arrangiatevi! (1959), Il generale DellaRovere (1959), Zazie dans le métro (1960), ecc., e con Leoni al sole (1961), Parigi o cara (1962), Scusi ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] M. Ghisleri a Mondovì, M. A. Bobba ad Aosta, G. DellaRovere a Torino, F. Lambert a Nizza) e riacquistò la sua riputazione un colpo su Nizza e Villafranca e vennero ributtati, ma più felici furono a Oneglia, che riuscirono a occupare. Anche di là, ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] 'aspro esilio suo, con la virtute,
dare' del mondo il più felice stato.
Divennero per lui "tragedie" i casi esteriori che facevano ostacolo 1532, ne rinnovò il contratto con Francesco Maria dellaRovere, duca di Urbino. Lasciati i precedenti progetti ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] da palizzate, e delle trincee, e per la felice scelta e utilizzazione delle condizioni topografiche. Un' la rocca d'Ostia di Baccio Pontelli elevata nel 1483 per ordine del cardinale DellaRovere (poi Giulio II) e di Sisto IV suo zio (fig. 31); la ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] di Enea Vico e "cerquate" a foglie di quercia allusive ai DellaRovere, ripetuti ancora alla fine del secolo e nel successivo, ma alla Felice Clerici fonda una fabbrica (1748-1772) che segue l'ornato delle porcellane cinesi e giapponesi e delle loro ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] finanziarî destinati allo splendore della corte e alle imprese di guerra. Era un felice avviamento verso lo stato Toscana soprattutto per opera del granduca Cosimo, di Francesco Maria dellaRovere a Urbino (1533) di Ottavio e Ranuccio Farnese a ...
Leggi Tutto
PINTURICCHIO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] ritornò spesso da solo. Della decorazione eseguita per il cardinale Domenico dellaRovere nel palazzo oggi dei felice aderenza al mondo figurativo e al gusto degli umanisti (quale, ad esempio, non si riscontra mai nel Perugino) - è questa una delle ...
Leggi Tutto
VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] suo secolo. Fu questo il periodo più felice dei V. e dello stato camerinese che ebbe prosperità di commerci e devastazioni fino a che nel 1528 Ercole fu catturato da Guidobaldo dellaRovere al quale Caterina aveva promesso la mano di Giulia, contro ...
Leggi Tutto