FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] nella "spetiaria de li Grillenzon, a l'insegna de la fontana nel mercato de l'ove", dove, per volontà di Antonio conservati nell'ossario e infine trasferiti nella cappella S. Felice, nel chiostro del capitolo del Santo, tumulati nella stessa ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] belle arti di Torino, grazie al giudizio positivo di Felice Casorati, del quale iniziò a frequentare la vivace scuola sostegno di artisti contemporanei (Carlo Carrà, Arturo Tosi, Lucio Fontana) e intorno al dibattito sulla città e l’architettura ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] sparse note di un quaderno di appunti (secondo una felice interpretazione del De Bartholomaeis) orientò idealmente tutta la materia due episodi come quello della costruzione della fontana della Riviera e dell'insurrezione popolare capeggiata da ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] a Roma con Minoletti, Palanti, Romano e lo scultore Lucio Fontana.
Nel 1939 compì un viaggio in Scandinavia in compagnia di anche il concorso-appalto per la ricostruzione del Teatro Carlo Felice di Genova, che realizzò nel 1990 insieme ad Aldo ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] amico per tutta la vita: proprio Moretti, con scritti quali Il tempo felice (Milano 1929) e Via Laura (ibid. 1931), offrì, più tardi come gli specchi. La stessa malattia delle cose (La fontana malata) è vissuta nei toni del grottesco, non certo ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] di grande splendore, come le basiliche dedicate ai ss. Felice, Acisclo, Zoilo, Eulalia, Vincenzo; quest'ultima venne lo straordinario palazzo dei Leoni con il giardino e una fontana nel mezzo, sostenuta da dodici leoni, dove convergevano, formando ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] Accademia di belle arti dove fu allieva del pittore Felice Casorati. A lei invece trasmise il capitale culturale usato in altri famosi casi giudiziari come la strage di piazza Fontana o il disastro del Vajont. Il processo per le schedature ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] moschee.Da Madīnat al-Zahrā᾽, presso Córdova, proviene un getto di fontana in bronzo, a forma di cervo, in cui l'acqua entrava ca., originariamente parte dell'altare romanico dedicato a s. Felice. Dalla basilica di San Isidro di León provengono due ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] lasciare discendenza, perché alcuni figli avuti dalla seconda moglie, Francesca Fontana, erano morti in giovane età, così come un figlio classificazione adottata dall'A. è indubbiamente meno felice di quella aristotelica, ch'era stata recentemente ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] collegava Firenze a Napoli passando per A.: la già felice posizione di quest'ultima all'ingresso del regno risultò accresciuta acquedotto di Sant'Anza (1308), anche di una fontana. Nonostante l'assegnazione dei 'locali' dovesse rispecchiare ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
specchiare
v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). – 1. ant. o letter. Rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (Dante); felicità silenziosa Specchiata nel giro del nostro orizzonte (Onofri). 2. Nel...