L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] Whytt, del suo collega di Edimburgo Alexander Monro jr (1733-1817), e di un naturalista italiano, l'abate FeliceFontana (1730-1805), allo scopo di decidere se la sostanza agisse direttamente sui nervi o indirettamente tramite l'assimilazione nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] passo alle osservazioni delle cellule epiteliali, tra le quali ricorderemo quelle effettuate nel 1781 da FeliceFontana. Parallelamente, molte caratteristiche microstrutturali e microfunzionali degli organismi animali si rivelarono grazie allo studio ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] ’Accademia dei Georgofili, l’erezione del grande Museo di fisica e storia naturale sotto la direzione del fisiologo FeliceFontana (1775), la risistemazione della Galleria Palatina (gli Uffizi, ormai in mano pubblica) e il trasferimento delle opere d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] all’appoggio politico e finanziario del granduca Pietro Leopoldo di Lorena, sulla base di un grandioso progetto elaborato da FeliceFontana. Il suo «sogno baconiano» di costruire una moderna «Casa delle Scienze» incontrò molte difficoltà, ma s’impose ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] farà riferimento, verso la fine delle sue Ricerche fisiche sopra il veleno della vipera (1767, p. 153), il naturalista trentino FeliceFontana, «Fisico di S. A. Reale il Gran Duca di Toscana», Sovrintendente dei «Regi Gabinetti di macchine di Fisica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] di «un capitolo di fondamentale importanza dell’indagine chimica: l’eudiometria» (F. Abbri, Science de l’air. Studi su FeliceFontana, 1991, p. 13). Nello stesso anno, anche il milanese Marsilio Landriani (1751-1815) aveva pubblicato Ricerche fisiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] Gli scienziati italiani e la rivoluzione chimica, «Nuncius», 1989, 2, pp. 119-45.
F. Abbri, Science de l’air. Studi su FeliceFontana, Cosenza 1991.
N. Gelsomini, M.G. Costa, P. Manzelli, I ‘luoghi’ della chimica nella Firenze dell’800, in Atti del V ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] un nuovo significato culturale e politico grazie agli studi di tre insigni philosophes, Marsilio Landriani (1751 ca.-1816), FeliceFontana (1730-1805) e Jan Ingen-Housz (1730-1799), che integrarono la meteorologia medica di Priestley nel programma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] , eminente problema agrario, insidiano, con una conquista scientifica capitale, la preminenza britannica, gli italiani FeliceFontana e Giovanni Targioni Tozzetti, fondatori della patologia vegetale. L’assenza di un pensiero agronomico impedisce che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] la proposta di costituzione di una moderna accademia delle scienze con sede a Firenze, elaborata nel 1780 dal fisico FeliceFontana. Il granduca Pietro Leopoldo si orientò verso il decisivo potenziamento di una struttura come il Gabinetto, o Museo ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
specchiare
v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). – 1. ant. o letter. Rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (Dante); felicità silenziosa Specchiata nel giro del nostro orizzonte (Onofri). 2. Nel...