LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] , Pubblica Istruzione, Personale 1861-1881, b. 1131, f. Lampertico Felice (vi figurano alcune sue lettere a C. Correnti, Q. Sella ecc e paesaggi sociali del secondo Ottocento, a cura di G.L. Fontana, Roma 1985, ad ind.; Storia della cultura veneta, 6, ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] battute propagandistiche, in cui fu il tenente degli alpini Andrea Fontana, sobrio ed efficace.
Dopo l'8 sett. 1943 la sforzo sincero di giustizia e da una lealtà senza compromessi. Meno felice apparve la sua prima prova di "cattivo" integrale in Un ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] Amedeo vantava crediti per 48 ducati d’oro verso Vincenzo di Feliciano da Foligno e Vincenzo di Teodoro Da Meno di Monza per senza figli.
Nel 1622 il libraio bresciano Bartolomeo Fontana acquistò dagli eredi di Melchiorre il magazzino librario e ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] di S. Felice, Registri dei battesimi, ad annum).
Secondo il Malvasia (1678) non compi un regolare di Bologna, in L'Archiginnasio, XXXVIII (1943), pp. 49, 60; A. Schiavo, La Fontana di Trevi e le altre opere di Nicola Salvi, Roma 1956, p. 254; E. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] nella premessa a Il sontuoso apparato fatto dalla magnifica città di Brescia nel felice ritorno del vescovo cardinale Giovanfrancesco Morosini, di Marco Publio Fontana (Brescia, Vincenzo Sabbio, s.d. [ma 1591]); in Lagrime di diversi… spiriti in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] mura, a est (basilica di Monastero), a sud (basilica dei SS. Felice e Fortunato, basilica del fondo Tullio) e a sud-ovest (chiesa sulla storia di Aquileia, Aquileia 1997.
F. Fontana, I culti di Aquileia repubblicana. Aspetti della politica ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] condanna a morte di Giacinto Centini, nipote del cardinale Felice, che con altri complici fu accusato di ordire un come in passato aveva fatto per un grave caso di superstizione del 1619 (Fontana, 1666, p. 39); e del resto fino alla morte, quale ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] di un periodo di transizione, avesse un felice talento di assimilazione nei confronti di ispirazioni Il Gesù di Roma, Roma 1952, pp. 151, 154, 156-160, 172; A. Schiavo, La fontana di Trevi e le altre opere di N. Salvi, Roma 1956, pp. 22 s., 167; E. ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] incisoria veneta settecentesca e precursore della più felice stagione di quella neoclassica e internazionale, outsider i più promettenti giovani incisori, come i conterranei Pietro Fontana e Pietro Bonato, giunti da Bassano in quello stesso 1785 ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] e nell'agosto 1759 fornì un parere tecnico, insieme a M. Fontana e C. Murena, sulle condizioni statiche e sul consolidamento della volta confronto con la maggiore dimensione egli sacrifica il felice equilibrio compositivo e la cura dei dettagli all' ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
specchiare
v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). – 1. ant. o letter. Rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (Dante); felicità silenziosa Specchiata nel giro del nostro orizzonte (Onofri). 2. Nel...