• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
705 risultati
Tutti i risultati [705]
Biografie [262]
Arti visive [210]
Storia [65]
Religioni [48]
Archeologia [45]
Geografia [24]
Letteratura [28]
Diritto [27]
Storia delle religioni [18]
Musica [25]

TRABALLESI, Bartolomeo e Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABALLESI, Bartolomeo e Francesco Alessandro Nesi – Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] di S. Marco. Tra di essi si distinse Felice, menzionato anche da Filippo Baldinucci perché «in sua A. Carugo, Gli obelischi e le macchine del Rinascimento, in D. Fontana, Della trasportatione dell’Obelisco Vaticano (1590), a cura di A. Carugo, ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – FERDINANDO DE’ MEDICI – BARTOLOMEO DI TOMMASO – FRANCESCO DE’ MEDICI – BARTOLOMEO AMMANNATI

VANNI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNI, Raffaello Silvia Bruno VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] (non casualmente richiesto anche nell’intervento sull’Assunta di Salvatore Fontana nel duomo di Siena: cfr. Romagnoli, ante 1835, 1976 cultura antiquaria romana), o alla duchessa di Gravina, Felice Maria Orsini (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. 386 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIAN LORENZO BERNINI – ALESSANDRO VAROTARI – LEOPOLDO DE’ MEDICI

NATALI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI Anna Chiara Fontana – Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] Elena (1656), Marco Antonio Giacinto (1658), Margherita Teresa (1659), Giuseppe Cristoforo (1661), Margherita Teresa (1663), Felice Caterina (1665), Leopoldo (1666; padrino di battesimo fu il marchese Dati), Leopoldo Giovanni (1669), Carlo Guido ... Leggi Tutto

NATALI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI Fontana Anna Chiara – Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] , 1734). Si ricordano inoltre gli interventi nella villa Paveri Fontana a Castel San Giovanni (1713) e nel salone d' 273). Nel 1747 su invito del conte piacentino Gian Felice Gazzola, ingegnere e comandante delle artiglierie borboniche, si trasferì ... Leggi Tutto

FOSCARINI, Nicolò Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Nicolò Filippo Paolo Preto Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] rivoluzionario, il F. ne contestò la necessità "datti li felici successi dell'armi francesi in tutta Europa e la sicura idea ed età napoleonica. Economia, territorio, istituzioni, a cura di G.L. Fontana - A. Lazzarini, Bari 1992, pp. 96, 128-130; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE' ROSSI, Matthia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' ROSSI, Matthia Anna Menichella Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] gli permisero di acquistare un palazzo in via Felice (attuale Sistina), dove risiedette per il resto della cupola di S. Maria in Vallicella in Roma e i rimedi proposti da C. Fontana, C. Rainaldi e M. D., in Commentari, XXIV (1973), pp. 305, 309 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA MORANDI – GIAN LORENZO BERNINI – BENEDETTO PAMPHILI – CAVALIERI DI MALTA – ARCANGELO MICHELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE' ROSSI, Matthia (1)
Mostra Tutti

PUCCINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINI Gabriella Biagi Ravenni – Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo. Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] all’ultimo Giacomo, venne infine tematizzata da Ferdinando Fontana nell’articolo Giacomo Puccini (in Gazzetta musicale di Milano a sostenere lo stile» del figlio, fece completare da Felice Ravani, allievo di Domenico. Molte cantate furono scritte su ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – CARLO LODOVICO DI BORBONE – LUISA AMALIA PALADINI – GIOVANNI PAISIELLO

GALLI BIBIENA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI BIBIENA, Francesco Anna Coccioli Matroviti Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] sul volgere del Seicento. Tra i primi spicca la felice impaginazione pittorica del salone passante, della sala da pranzo e di quella della musica compiuta a villa Paveri Fontana, ora Santucci Fontanelli, nella campagna parmense (1695-1703), altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANIN, Lodovico Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIN, Lodovico Giovanni Dorit Raines Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726. I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] ambizioni politiche. L'ultimo passo nella scalata al potere fu, nel 1700, il trasferimento da un appartamento in palazzo Fontana a S. Felice al palazzo Dolfin a S. Salvador, con committenze artistiche tra dipinti e statue eseguite tra il 1704 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUNI (v. vol. IV, p. 731 e S 1970, p. 445) A. Frova M. P. Rossignani S. Lusuardi Siena 1970, p. 445). - Topografia generale. - Una serie di sistematiche campagne [...] c.a) con numerosi ambienti, due giardini, uno con aiuole e fontane, l'altro con ninfeo e forse larario. La domus fu ininterrottamente in della prima menzione ufficiale di un vescovo lunense Felice (465), un grande impianto tripartito e monoabsidato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 71
Vocabolario
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
specchiare
specchiare v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). – 1. ant. o letter. Rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (Dante); felicità silenziosa Specchiata nel giro del nostro orizzonte (Onofri). 2. Nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali