ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] di vaglia come i pittori Giovan Gioseffo dal Sole e Felice Torelli, nonché lo scultore Gioseffo Mazza). In un frammento Cinquecento bolognese (Amico Aspertini, Biagio Pupini, Prospero Fontana, Orazio Samacchini, Denys Calvaert, Bartolomeo Cesi), ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] (Enggass, 1978, p. 104). Nell’ottobre 1649 per la fontana dei Quattro Fiumi in piazza Navona rinettò la colomba bronzea col dei busti del cardinale Bragadin e del presunto cardinale Felice Centini nella Pinacoteca civica di Ascoli.
Stando a quanto ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] di Castrogiovanni fu nominato perito dai maestri costruttori della fontana dell'Acqua Nuova di Caltagirone per stimare la buona come valente pittore. "La maniera sua di dipingere fu felice, sbrigativa, naturalistica, di un impasto carnoso" (Susinno, ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] un’Elegia funebre per pianoforte in memoria del suo maestro Felice Frasi, l’Inno al Gottardo per orchestra e banda autori italiani classici (Dante e Petrarca) e contemporanei (Ferdinando Fontana, Ghislanzoni, Andrea Maffei, Praga) e di autori tedeschi ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] della propria dimora.
Il G. operò in una felice consonanza con il genovese G.E. Draghi. Nella Vienna (Lenzi, 1991). Del 1739 è il progetto di villa Paveri Fontana a Caramello, nella campagna piacentina, caratterizzata da una loggia terrena, ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] più confortevole appartamento dell’avvocato Giuseppe Caravita a Fontana Medina. Agli incarichi di organista della Real italiana, data nel settembre 1778 all’Opéra, non ebbe felice incontro). Il 19 febbraio Piccinni fu introdotto alla corte di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] scontro si svolse il 1° luglio, quando il comando spettava al Fontana, che è comunemente ricordato come il vincitore della giornata, al re Sigismondo i rallegramenti della Repubblica per la felice conclusione dell'avventura della consorte, la regina ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] si recò a Vercelli dove si mise sotto la guida di don Felice, maestro torinese di lettere greche e latine. Dopo la morte del pastorale sotto la direzione d'un amico, Gian Battista Fontana, ma ne fu impossibilitato da una malattia. Sembrava volesse ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] venne configurandosi nei primi anni Settanta, appare un felice connubio di componenti romane ed emiliane, in specie parmigianinesche l’attribuzione di certi brani pittorici della sala della Fontana e molto cautamente va accolta pure la proposta di ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] nel Riposo (1584, p. 618)
Mauro Vincenzo Fontana
lo ricorda quarantasettenne.
Affidato in tenerissima età all’ospedale percorso del pittore, questi dipinti evidenziano una felice quanto singolare coniugazione di spunti stradaneschi e vasariani ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
specchiare
v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). – 1. ant. o letter. Rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (Dante); felicità silenziosa Specchiata nel giro del nostro orizzonte (Onofri). 2. Nel...