WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] firmata e datata 1902, segnò la fine di questa felice stagione per il pittore (Trieste, Civico Museo Revoltella CRTrieste, a cura di M. Gardonio, Trieste 2012, passim; V. Fontana, Le celebrazioni dantesche a Ravenna nel 1921 e il concorso per la ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] Innocenzo XI era intervenuto, incaricando l’architetto Carlo Fontana di redigere il Templum Vaticanum et ipsius origo ( S. Pietro. Il pontefice, grato per l’opera svolta e per il felice esito del restauro, con breve del 17 marzo 1749 gli fece dono di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] aveva ampliato, e si valse di collaboratori come F. Fontana, poi fisico del granduca e direttore del Museo imperiale allo spirito di legislazione che dovrebbe animare quel Regno per renderlo felice, Losanna 1770 (ma l'indicazione del luogo è dubbia). ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] della Farfalla furono, oltre Giarelli, autore della maggior parte degli articoli, Ottone Bacaredda, Felice Cameroni, Paolo Valera, Ferdinando Fontana, Cesario Testa, Domenico Milelli, Remigio Zena. Nel 1877 ritornò a Milano, portando con ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] Purtroppo - rileva il C. - "il corso felice di questo fruttuoso incaminamento" delle merci è stroncato dalle si limita a ricordare, della permanenza del C., l'erezione d'una fontana - che sarà poi tolta - nel mezzo della piazza dei Signori per ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...]
Benché Stigliola fosse tornato in libertà, il suo primogenito Felice continuò a occuparsi della tipografia, incorrendo a sua volta in la «profession mentita» (allusione agli scontri con Fontana, accompagnata dal ricordo di progetti per il risanamento ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] L'assieme è di estrema raffinatezza anche per la felice decorazione scultorea e pittorica (Leoni, Lorenzi, Guidolini di Longare, cominciata nel 1796 ed eseguita da G. Fontana, il C. propone una netta cristallizzazione di forme oculatamente ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] , oltre che per un quadro raffigurante il Beato Felice (ubicazione ignota), rilasciò quietanza il 18 ott. in Alto Adige, in Cultura atesina, I (1947), p. 166; S. Fontana, Lo scultore Giorgio Moena in Primiero, in Studi trentini di scienze storiche, ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] famiglia Betta si lega la dispersa statua dell’Immacolata (1760) sulla fontana dell’Aurora in piazza S. Marco a Rovereto (Betta, 1727 del Garda nelle statue del Settecento a San Felice, in L. Mazzoldi, San Felice del Benaco e il suo territorio: saggi ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] a Roma, di cui gli vengono riconosciute facciata e corte con fontana. Il cantiere si protrasse a lungo (post 1698), rispecchiando la moglie Antonia Spicher e i figli Girolamo, Maria Felice, Gian Filippo, Carlo e Ludovico (Serego Alighieri, p ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
specchiare
v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). – 1. ant. o letter. Rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (Dante); felicità silenziosa Specchiata nel giro del nostro orizzonte (Onofri). 2. Nel...