PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] (Bensch, p. 33), all’incrocio tra le odierne via Felice Venezian e via della Rotonda, sul colle di S. Vito: pubblico perito delle costruzioni) si chiuse con il progetto per la casa Fontana in via Roma, un complesso pregevole (come del resto tutte le ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] anche il dono della mantica. Non sempre ha esito felice il loro amore per i giovanetti belli e mortali, ); D. Adamesteanu, in rend. Lincei, ser. 8, 9, 1954, p. 467 ss. (Fontana Calda, Gela); G. Sotgiu, in Studi Sardi, X-XI, 1950-51, p. 550 (Sardegna ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] Natalino Sapegno, Carlo Muscetta, Alberto Asor Rosa, Renzo De Felice, Lucio Colletti.
Nel marzo 1948 non fu ammesso al Milano, in seguito alle indagini relative alla strage di piazza Fontana, avvenuta il 12 dicembre.
Nel 1971 diresse ancora Volonté ne ...
Leggi Tutto
MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] . Salammbò fu ripresa nel 1887, al teatro Carignano di Torino presenti Puccini, E. De Amicis, Fontana, L. Illica, e, nel 1889, al teatro Carlo Felice di Genova.
Nel 1888 il M. sposò Rachele Bossola, figlia dell’impresario e direttore d’orchestra ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] nella parrocchia di S. Nicola in Arcione, in via Felice, con la moglie Eufrasia Casotti, sposata il 16 maggio pp. 27 s., 30 s., 33, 39 n. 43; C. D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1986, pp. 424, 538; Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] Le stimmate di s. Francesco, una Pietà e santi, S. Felice, La Vergine con il Bambino e s. Anna, tutte da collocare 1933), 8-9, pp. 296, 303, 308, 313; A. Braham, Carlo Fontana: the drawings at Windsor Castle, London 1977, p. 509; F. Valesio, Diario ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] Bandito ogni esclusivismo il suo riposo finale starà nel felice connubio della tradizione e del vero" (p. 253 piazza del Popolo/I, in Roma artistica, V (1879), p. 59; F. Fontana, L'Esposizione di Monaco, ibid., p. 245; M. Calderini, L'Esposizione di ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] volume si poneva come seguito del Templum Vaticanum di Carlo Fontana (Roma 1694), sennonché, laddove quest’ultimo celebrava la cantieri tra XVI e XVIII secolo, Roma 2004, passim; A. Felici, Le impalcature nell’arte e per l’arte. Palchi, ponteggi ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] di professione: suonò in quartetto con Amalia, Maria e Felicita Alliata, figlie del principe di Villafranca, ed ebbe a .
L’atto unico composto di seguito, La monacella della fontana (1920; libretto di Giuseppe Adami, da una leggenda ambientata ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] di Rotella, interamente composta da décollages. La fertile e felice stagione dei décollages portò con sé l’infittirsi di a visitare, il 18 ottobre, accompagnato da Lucio Fontana.
La disavventura giudiziaria lo spinse a trasferirsi definitivamente a ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
specchiare
v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). – 1. ant. o letter. Rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (Dante); felicità silenziosa Specchiata nel giro del nostro orizzonte (Onofri). 2. Nel...