BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] nella via S. Tommaso della Malá Strana dal pittore Felice de Mariani e sette anni più tardi testimoniò in dal 1602); Ibid., SM B 94/16 III (estratto della lettera a Orazio Fontana, Domenico de Bossi, Baptista Bussi ed altri, del 22 nov. 1602); Praga, ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] negli Stati Uniti, insieme all’amico e collega Ferdinando Fontana, per studiare l’impostazione, le tecniche e le suo funerale da Turati, Osvaldo Gnocchi-Viani, Bortolo Federici, Felice Cavallotti e Pio Schinetti, pubblicati su L’Italia del popolo, ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] marzo 1695 fu proposto come accademico di merito da Carlo Fontana, a quel tempo principe dell'Accademia (Crielesi). Nel Beata Margherita Falconieri moribonda e una Gloria di putti a Felice Antonio Palonio, tutte opere di ubicazione ignota, e una ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] per impraticabilità nel 1818.
Il progetto, che comportò la demolizione dell'isola di S. Filippo e lo spostamento della fontana dei Quattro Cavalli, includeva anche un casinò, una dogana e annessi edifici per residenze. Il fronte verso piazza della ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] 'Acqua Vergine, tra il 1703 e il 1709, in qualità di supplente degli architetti titolari, rispettivamente, Francesco e Carlo Fontana per l'Acqua Felice e G.B. Contini per l'Acqua Vergine.
Alla morte del padre, avvenuta il 2 apr. 1709, ereditò insieme ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] la Pianta e prospetto della macchina per i fuochi di gioia per il felice esito della guerra di successione spagnola (ASCT, Tipi e disegni, n. -39) (Signorelli, 2011, p. 303) e quello dei Fontana di Cravanzana in via Garibaldi 28 (1750-60) (Bo, 2012 ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] campo Morosini, la lapide in onore del deputato radicale Felice Cavallotti, morto nel 1898. A queste seguirono altre vide l'introduzione dell'arte applicata nelle sale, espose una fontana decorativa e un'opera scultorea ispirata ai versi dei Sepolcri ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] dic. 1969 alla Banca nazionale dell'agricoltura di piazza Fontana a Milano.
Fonti e Bibl.: L'Autobiografia inedita tutto il periodo fascista l'A. risulta schedato come socialista); R. De Felice, Mussolini il fascista, I, Torino 1966, pp. 136, 564; ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] di Milano, di maggior interesse è quella disegnata per Felice Villa (1901), dove il L., facendo uso di L. Baldrighi, Milano 1997, pp. 59, 62-66, 70, 72; V. Fontana, Profilo di architettura italiana del Novecento, Venezia 1999, ad ind.; A. Mazzarella, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] Terra di Lavoro (Caserta, Ducenta, Atina, Presenziano, Fontana, Vairano, Calvi). Nell'aprile-maggio del 1297 fu che teneva nel Regno. Nel 1301-1302 acquistò terre a San Felice, nel monte Circeo e nella regione limitrofa, compresa Terracina. ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
specchiare
v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). – 1. ant. o letter. Rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (Dante); felicità silenziosa Specchiata nel giro del nostro orizzonte (Onofri). 2. Nel...