• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
502 risultati
Tutti i risultati [502]
Biografie [201]
Storia [72]
Musica [58]
Arti visive [58]
Religioni [41]
Letteratura [22]
Filosofia [19]
Diritto [17]
Storia delle religioni [13]
Archeologia [12]

SIGNORINI, Telemaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORINI, Telemaco Silvestra Bietoletti – Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277). Dal [...] sostato a Parigi, fu in Inghilterra e in Scozia, dove trascorse un mese introdotto nell’ambiente locale dal pittore Felice Giordano (Nicholls, 1997, p. 262). Nacquero allora gli scorci urbani di Edimburgo e di Leith. La sua clientela anglosassone si ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – REVUE DES DEUX MONDES – ANGELO DE GUBERNATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORINI, Telemaco (3)
Mostra Tutti

CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere Giovanni Bertoglio Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] , ideatore e fondatore del Club Alpino Italiano, a preparare la scalata dal versante italiano del Cervino con l'ingegner Felice Giordano o con lo stesso Quintino Sella. Nonostante una stagione sfavorevole per il cattivo tempo, un giorno del 1864 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – LEONE SINIGAGLIA – FELICE GIORDANO – EDWARD WHYMPER – MARIO PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere (1)
Mostra Tutti

MONGENET, François-Balthazard

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONGENET, François-Balthazard Corrado Binel – Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan. Discendente di una nobile [...] e nella Savoia nei mesi di luglio e di agosto 1846, Torino 1847, e F. Giordano, Industria del ferro in Italia dalla relazione dell’ing. Felice Giordano per la Commissione delle Ferriere istituita dal ministero della Marina, Torino 1864. Le notizie ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – IMPERO NAPOLEONICO – REGNO DI SARDEGNA

ZACCAGNA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCAGNA, Domenico Pietro Corsi – Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi. La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] Cocchi a Firenze nel 1867, era stato trasferito d’autorità a Roma nel 1873. Inattivo per diversi anni, il rientro di Felice Giordano da un lungo viaggio e la sua nomina a responsabile del progetto ne segnarono la ripresa. Al fine di rompere con la ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – CARTOGRAFIA GEOLOGICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE II – ALTARE DELLA PATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCAGNA, Domenico (2)
Mostra Tutti

SISMONDA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISMONDA, Angelo Annibale Mottana – Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero. Dopo aver seguito gli studi [...] le sue ricostruzioni geologiche alpine, furono smontate una dopo l’altra dai suoi stessi colleghi e amici Quintino Sella e Felice Giordano. Gli morì il fratello Eugenio, che era un paleontologo valente, ma era anche il suo medico. Infine, nel 1877 il ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUIGI DES AMBROIS DE NEVÂCHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIACINTO DI COLLEGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISMONDA, Angelo (2)
Mostra Tutti

OMBONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMBONI, Giovanni Alessio Argentieri OMBONI, Giovanni. – Nacque ad Abbiategrasso (Milano) il 30 giugno 1829, da Giuseppe, medico, e da Giuseppa Carones. Morto prematuramente il padre, la famiglia rimase [...] un ruolo nelle fasi embrionali del progetto di cartografia geologica nazionale; dopo la proposta formulata nel 1861 da Felice Giordano al ministero di Agricoltura, industria e commercio, fece parte della giunta consultiva costituita per la direzione ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – CARTOGRAFIA GEOLOGICA – ORIGINE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMBONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PELLATI, Stefano Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLATI, Stefano Nicola Marco Pantaloni PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino. Dopo aver [...] Pellati diresse il distretto minerario di Iglesias e, nel 1875, fu trasferito a Roma su richiesta di Felice Giordano. I suoi primi lavori scientifici riguardano le tecnologie metallurgiche applicate all’industria bellica (Notizie sulla fabbricazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MINISTERO DELLE FINANZE – CARTOGRAFIA GEOLOGICA – CLUB ALPINO ITALIANO – DOMENICO ZACCAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLATI, Stefano Nicola (1)
Mostra Tutti

ZEZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZEZI, Pietro Marco Pantaloni (Giovanni Giuseppe). – Nacque a Cremona il 3 dicembre 1844, da Ferdinando, medico provinciale del capoluogo, e da Francesca Grancini, primo di quattro figli. Alla nascita [...] di realizzazione della Carta geologica del Paese, nonostante gli sforzi organizzativi compiuti da Quintino Sella e Felice Giordano, a causa delle difficoltà finanziarie e burocratiche non era ancora riuscito a strutturare un ufficio operativo ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – FRANCIA MERIDIONALE – ARCANGELO SCACCHI – BOUCHES DU RHÔNE

ORSINI, Paolo Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Paolo Giordano Elisabetta Mori ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] di Santa Fiora combinò il matrimonio di Maria Felice, sorella di Orsini, con Marcantonio Colonna problemi della ricerca storica, II (2004), pp. 135-174; Ead., Paolo Giordano I e la fondazione della memoria degli Orsini, in Scritti per Isa. Raccolta ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO I DI LORENA – NANNI DI BACCIO BIGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Paolo Giordano (2)
Mostra Tutti

GIORDANO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto) Carlo Delcorno Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] Novella, ma anche il duomo, Orsanmichele, S. Felice Oltrarno, S. Lorenzo, S. Giacomo Oltrarno, chiese da P., ibid., XXVI (1968), pp. 81-89; Id., Introduzione a Giordano da Pisa, Quaresimale fiorentino 1305-1306, a cura di C. Delcorno, Firenze 1974, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – RICCOLDO DA MONTE DI CROCE – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO da Pisa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali