STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] virtù del suo utilitarismo sociale, che ha per criterio la "pubblica felicità".
Sulla soglia del secolo dei lumi vi è una prima reazione, e Gioberti, 1898; Dal Genovesi al Galluppi, 1903; Giordano Bruno e il pensiero del Rinascimento, 1920; Il ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] rari antiaristotelici, primo di tutti Giambattista Giraldi Cinzio e Giordano Bruno. La controversia si complica con quella intorno al valore letta quale poesia. Nel 1673 Hobbes pubblica una non felice versione di Omero in stanze. Milton attinge nel ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] giungere a una spiegazione del fascismo integrandole tra loro" (De Felice 1995, p. xi).
Fu però la più famosa e diffusa interpretazioni in conflitto. Basti pensare all'individuazione della collusione giordano-israeliana della fine del 1947 - di cui l ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo
Leone Tondelli
, Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] Gerusalemme, dalla Giudea e dal paese di là del Giordano". È chiamato il discorso "delle beatitudini" perché l'avrebbe trovata con meraviglia nell'India, da intendersi nell'Arabia Felice. S. Girolamo ebbe l'illusione di ritrovarla nella biblioteca di ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] a Dora, tutte le città dell'interno al di là del Giordano (Ippo, Gadara, Pella, Dio e altre) e così Scitopoli e Gerusalemme e che furono poi disperse da un corpo romano inviato da Felice. A Felice successero Porcio Festo (62-64 d. C.) e Gessio Floro ...
Leggi Tutto
MEREDITH, George
Gian Napoleone ORSINI (GIORDANO ORSINI)
Romanziere e poeta inglese, nato a Portsmouth il 12 febbraio 1828, morto il 19 maggio 1909 a Box Hill nel Surrey. Veniva da una famiglia della [...] A. Swinburne, con i quali visse per qualche tempo. Nel 1864 sposava Marie Vulliamy, e il secondo matrimonio fu tanto felice quanto il primo era stato infelice. Nello stesso anno scriveva la storia di una cantante italo-inglese, Emilia in England, poi ...
Leggi Tutto
GOYA y LUCIENTES, Francisco José
Pietro D'Achiardi
Pittore, nato a Fuendetodos (Aragona) presso Saragozza il 30 marzo 1746, morto a Bordeaux il 16 aprile 1828. Mostrò fin dalla più tenera età disposizioni [...] modesto doratore, incoraggiò il talento del giovane e lo affidò a Don Felice Salzedo che lo condusse nello studio di uno dei più noti pittori e, continuando in certo modo la tradizione di Luca Giordano e di Pietro da Cortona, aveva appreso dai maestri ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] dell'esercito spagnolo. Con Giulio II la famiglia tornò in grande potenza anche per il matrimonio di Felice, figlia naturale del pontefice, con Giovan Giordano, e celebrò solennemente nel 1511 la pace con i Colonna. Durante l'infelice pontificato di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Giorgio Pasquali
Filologo classico, nato a Santa Croce del Sannio il 27 luglio 1849; morto a Spotorno (Genova) il 2 settembre 1935. Studiò a Pisa nella Scuola normale superiore; dopo [...] e ai libri De generatione et corruptione aristotelici; ma anche, in collaborazione con Felice Tocco, le difficili e strambe scritture latine di Giordano Bruno (Firenze 1879-91). Indagò le relazioni intricate fra i codici del cosiddetto Palefato ...
Leggi Tutto
MALORY, Sir Thomas
Gian Napoleone Giordano Orsini
Scrittore inglese del sec. XV, autote della raccolta di leggende arturiane che venne pubblicata dal Caxton nel 1485 col titolo dì Morte d'Arthur. Se [...] poi", "così". Narra con candore ingenuo, immerso completamente nei fatti, tanto che lo si direbbe assente, se qualche felice congiunzione di parole non rivelasse ad ogni punto l'artista. La disparità del materiale si rivela talvolta nella mancanza di ...
Leggi Tutto