POSSAGNO
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
. Paesello della provincia di Treviso, a 48 km. dal capoluogo e a 9 da Asolo, 276 m. s. m., posto in amena posizione, tra verdi colline ai piedi dell'alta severa [...] fronte, da un pronao a doppia fila di colonne doriche. Imitazione felice, non fredda copia, del Pantheon. L'interno a rotonda è pale ai quattro altari laterali nicchiati (Moretto, Luca Giordano, Palma il Giovane, Andrea Vicentino), nonché della già ...
Leggi Tutto
FLETCHER, Giles il Giovine e Phineas
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeti inglesi (figli del precedente), appartenenti alla scuola spenseriana; il primo nacque a Londra verso il 1588, morì nel 1623, [...] ai poeti latini cristiani, al "sedulo Prudenzio" e al "prudente Sedulio", a Du Bartas, al Sannazzaro "vivente immagine e felice imitatore di Virgilio", e prelude al Milton del Paradiso riconquistato e (per lo stile) dell'Ode di Natale, mentre Phineas ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Neronia. Questa città è localizzata dalle fonti sul fiume Giordano: comprendeva la grotta di Panion, dedicata al culto di maggior parte del regno rimase in mano nemica. Il felice attraversamento del fiume costituì probabilmente l'occasione per una ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] cui viene riconosciuta la rappresentazione del fiume Giordano e che costituisce l'unica testimonianza ha notizia di cinque fondazioni, di cui tre cemeteriali: S. Felice ad insalsatos sulla via Portuense, S. Valentino sulla Flaminia e Calepodio ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] casa sua a S. Maurizio (si trattava forse di Giordano von Dinslaken, che si è più volte incontrato) 25.
262. D. Rogers, Johann Hamman, p. 349.
263. Secondo la felice espressione di Vittore Branca, L'umanesimo veneziano e l'arte del libro, "Revue des ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] e William Laurie GBR
2. Hans Kalt e Josef Kalt SUI
3. Felice Fanetti e Bruno Boni ITA
due con maschile
1. Finn Pedersen, Tage 2. Yushu Kitano JPN
3. Mahmoud Mollaghassemi IRI
7. Giordano De Giorgi ITA
pesi gallo maschile
1. Shohachi Ishii JPN ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] i singoli membri della famiglia. Toccò a Giordano Orsini dare consistenza erudita alle affermazioni del Republica nel tenere le guerre lontane dallo stato, da che ne nasce la felicità dei sudditi, & ne cagiona l'amore verso il Prencipe. Nel ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] alla squadra un impianto di gioco che mediava felicemente i valori tradizionali della scuola italiana con i ; 4 anni per Albertosi; 3 anni e mezzo per Petrini, Savoldi, Giordano, Manfredonia e Magherini; 3 anni per Wilson, Zecchini e Massimelli; 2 ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] L. 12.936.000, nel 1922 di L. 2.030.300. Cf. Davide Giordano, Il bilancio di previsione 1924 del Comune di Venezia, «Rivista Mensile della Città di .
242. Il testo della lettera si trova in R. De Felice, Mussolini il fascista, I, pp. 198-199.
243. « ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] ".
71. Giuseppe De Vito, Il viaggio di lavoro di Luca Giordano a Venezia e alcune motivazioni per la scelta riberesca, in Ricerche l'arcipelago e l'Asia Minore. Il Doge morì durante queste felici imprese, il 30 settembre 1659" (Andrea Da Mosto, I ...
Leggi Tutto