CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] che conquista il suo primo scudetto nel 1971, dopo un altro felice inseguimento su Napoli (avanti di 7 punti) e Milan (6 poi anche Crippa e Alemão; in attacco, ad assecondarne l'estro, Giordano e Carnevale, poi Careca, Romano e Mauro; in porta, prima ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] in quel momento più validi, Paolo Rossi e Bruno Giordano. Così l'Italia, danneggiata anche da qualche arbitraggio ostile latino, con Francia, Spagna e Portogallo sul podio, e la sola felice eccezione della Danimarca. La Francia giocava un 4-3-1-2, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] che è possibile costruire un’interessante antologia di pagine vive e felici, ma non già una biblioteca, piccola o grande non ha energie italiane, con l’Inquisizione, i suoi roghi (Giordano Bruno), la damnatio della scienza moderna (Galileo Galilei), ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] più colti ignorano quanto ha detto Patrizi, la cui "città felice" è ben memore dell'utopia realizzata e gerarchizzata veneziana. "Cognition da Sarpi e da Galilei; e vi capita anche Giordano Bruno, peraltro accolto dal padrone di casa perché da ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , Parma 1993, pp. CI-CIII, 61-62; Vincenzo Spampanato, Vita di Giordano Bruno, Messina 1991, p. 456; M. Firpo, Ciotti, Giovanni Battista, lettere di Lorenzo Pignoria, Antonio Barison, noto giurista, Felice Osio, in cui si parla di problemi eruditi, ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] nell'Alleanza Nazionale, diventando comunque assessore della giunta Giordano -, il quale preme per un rafforzamento "
A detta delle fonti di polizia, anche nel periodo più felice per le armi nazionali il desiderio di pace espresso dal nuovo ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Bianchi, Perché e come cadde il fascismo, pp. 756-757; Giuseppe Bottai, Diario. 1935-1944, a cura di Giordano Bruno Guerri, Milano 1982, p. 404; R. De Felice, Mussolini l'alleato. 1940-1945, I, 2, p. 1195; M. Missori, Governi, p. 151. L'intervento di ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] s'affretta a legiferare in materia teatrale già negli anni felici della sua storia. Nel 1508, infatti, il consiglio dei Vendramino, detto di San Luca, festeggia su le scene Il Giordano fra ricche e vaghe mutanze di prospettive, di stanze terrene, ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] s’affretta a legiferare in materia teatrale già negli anni felici della sua storia. Nel 1508, infatti, il consiglio dei Vendramino, detto di San Luca, festeggia su le scene Il Giordano fra ricche e vaghe mutanze di prospettive, di stanze terrene, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] mediterranei avvenivano con facilità e avevano esito felice: oltre alla lunghezza e alla pericolosità dei chirurgico, cf. F. Bernardi, Prospetto, pp. 8 ss., 28 n. 2; D. Giordano, Venezia ne' suoi chirurghi pp. 65 ss., 71 ss.
104. Cf. G. Ongaro, ...
Leggi Tutto