Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] 'giovane scuola' detta impropriamente 'verismo musicale' (da Mascagni a Giordano, da Cilea a Puccini) è quanto di più estraneo a Verdi per la nuova opera lungo tutto il 1841, mentre al Carlo Felice di Genova andava in scena, a partire dal 9 gennaio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] – Pietro Pomponazzi, Niccolò Machiavelli, Bernardino Telesio, Giordano Bruno e, più tardi, Montaigne, Pierre Charron, parla molto di passioni e di voluttà e di dolori, e di felicità e dello stato di quiete», aspetti di un’etica con chiari rimandi ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] mostra militare; e vieppiù si adontò nell'apprendere che G., invaghitosi di Clarice Orsini - figlia di Gian Giordano e di Felice Della Rovere -, nutriva addirittura propositi matrimoniali al di fuori della sua approvazione. Li troncò con una lettera ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] passo e limitarono anche il movimento delle anche. Una scelta felice: in tre edizioni dei Giochi Olimpici (1968, 1972 costretta al ritiro per problemi di stomaco a metà gara. Giordano tornò competitiva con il suo sesto posto, dopo il quinto ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] dal B. si possono perciò considerare elementi fondamentali per il felice avvio dell'Osservanza.
Fu, forse, in questo periodo che 'abate, il 20 agosto affidò al B., assistito dall'abate Giordano dei SS. Nazario e Celso di Verona e dall'abate Antonio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] Patrizi da Cherso non è da meno. Nel 1553 (in La città felice) egli afferma che i contadini devono avere un fisico forte e un animo – come il 16° si chiuderà con il rogo di Giordano Bruno. Savonarola fu mandato a morte come «eretico, scismatico ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] dei bombardamenti. Truffi stava per passare la mano a Davide Giordano, primario all’Ospedale Civile di Venezia, di cui sarebbe stato che già si è avuto modo di ricordare, ripercorre con felice scelta di soggetti la storia dell’Ateneo, sì da costituire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] con una tesi su Pierre-Jean-Georges Cabanis diretta da Felice Tocco. Nell’Istituto di studi superiori e pratici ebbe la teoria del progresso, già presente in Aristotele e ripresa da Giordano Bruno e Galileo Galilei, si era sì «oscurata» nel Medioevo, ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] d'irrigazione che utilizzavano l'acqua del fiume Giordano.
La presenza dell'acqua è fondamentale per di aiuto. Per questo lo aveva nascosto nel guardaroba. Elliott era felice di avere un amico così speciale! Ora stava facendo progressi anche con ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] di libri da stampare insieme, di autori come Giordano Bruno, Johann Friedrich Herbart, Friedrich Wilhelm Joseph Benedetto a rassegnarsi, egli che aveva riposto in lei ogni sua più cara felicità» (ASB-AL); e scrive ancora due giorni dopo, il 31 ottobre ...
Leggi Tutto