MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] e le sorelle nella meno centrale parrocchia di S. Felice. Tuttavia proseguì gli studi da autodidatta e, pur Venezia 1912, pp. 156, 166-168, 170-176, 180-185; D. Giordano, Cronaca dell’Ateneo veneto nella solenne chiusura dell’a.a. 1919-1920, in ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] Chiara, altari laterali; S. Pietro, Battesimo di Cristo nel Giordano; Vo’ Sinistro (Avio; Trento), S. Nicolò (1757).
Fonti del Garda nelle statue del Settecento a San Felice, in L. Mazzoldi, San Felice del Benaco e il suo territorio: saggi di ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] ritroviamo, infatti, a godere dei favori della figlia di Giulio II, Felice Della Rovere, di cui canta le bellezze e le rare virtù in quale dedica, inoltre, per le nozze con Giovanni Giordano Orsini, signore di Bracciano, celebrate il 24 maggio 1506 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] Geronimo da Fano, Geronimo da Bologna e Felice da Colorno, che lodavano le qualità Hierarchia Ordinis praedicatorum, I, Romae 1916, p. 103; V. Spampanato, Vita di Giordano Bruno con documenti editi e inediti, Messina 1921, I, pp. 195-208; II ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] va confuso con Nicola Russo (o Rossi), scolaro di Luca Giordano e attivo nel secondo Seicento.
La collaborazione di Rossi con Solimena prole: vedendosi da lontano sorger l’Aurora, per argomento felice di fausto evento, come lo sono i matutini sogni; ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] vicende del giuramento degli ecclesiastici al re Carlo Felice di Savoia avvenuto il 14 settembre 1822, la sua corte..., Bastia 1860, pp. 17-22, 63-69; G. Giordano, Epilogo delle prose lette nella pontificia Accademia tiberina..., Roma 1869, pp. 25 ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] città una compagnia inviata da Fossano, agli ordini del capitano Giordano Menicone. Sollecitato l'arrivo del marchese di Pescara, il pochi anni più tardi, si rivelò tuttavia una scelta poco felice.
Il 12 maggio 1566 il duca nominò il C. ambasciatore ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] e fu infine completato soltanto nel 1614 da Francesco Soriano e Felice Anerio. Tra il 1570 e il 1585 Zoilo fu in per il cardinal Scipione Gonzaga, e dal 1617 al 1622 per Paolo Giordano II Orsini, duca di Bracciano, per il quale continuò a prestare ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] la collaborazione dei cugino Francesco Benaglio, discepolo di Giordano Riccati, per la traduzione del Poema sulla nuova qualche verso non spregevole, fu l'ultima sua vacanza felice. Colpito da malattia inguaribile, egli trascorse gli anni seguenti ...
Leggi Tutto
MONLEONE, Domenico
Flavio Menardi Noguera
MONLEONE, Domenico. – Nacque a Genova il 4 genn. 1875 da Leonardo e da Giovanna Gennaro.
Il padre godeva della stima di G. Verdi e fu musicista versatile: violinista [...] Felice con C. Marchi nel periodo 1927-42. Godeva dell’amicizia di L. Mancinelli e di U. Giordano luglio 1926; [A.E.], La prima dell’opera l’«Arabesca» di D. M. al Carlo Felice, in Caffaro, 30 genn. 1927; [vice], «Arabesca» di D. M., in Il Cittadino ...
Leggi Tutto