(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] dell'A. ha continuato a svilupparsi anche grazie a un felice incontro fra domanda internazionale e offerta australiana.
Le nuove scoperte scena letteraria degli ultimi tre decenni (v. App. IV, iii, p. 854). "La vera conoscenza viene solo dalla morte ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] , cioè dopo aver attirato sulle navi l'arcivescovo Felice e i capi della nobiltà ravennate. Poco dopo l .; W. Franke, Romuald von Camaldoli u. seine Reformtätigkeit zur Zeit Ottos III., Berlino 1913; G. Buzzi, Ricerche per la storia di Ravenna e ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] americano (1943), 1450 ÷ 1780 t.; II/127, VIII mtg., III lanciasiluri; 12.000 CV; 26 ÷ 28 nodi.
Oltre le torpediniere, rendimento propulsivo totale dipende in buona parte dal felice coordinamento di questi varî elementi. Rendimento ancora ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] tantomeno i legami con le correnti europee (v. App. IV, iii, p. 721). Il dibattito culturale quindi, sia pure soggetto patrimonio storico spunti innovativi, poi innestati con mano felice sulla solida piattaforma del contemporaneo.
L'avere in qualche ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] la tomba del fedele defunto. Sembra tuttavia che Felice I limitasse quest'uso alle sole tombe dei martiri ed., Lipsia 1912; su quello di Pergamo: J. Schrammen, Altertümer v. Pergamon, III, i, Berlino 1890, p. i segg.; sull'Ara Pacis: A. Della Seta, ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] produzione di opere liriche, come Den Pyckliga staden ("La città felice", 1940-41) e I madonnans skugga ("I gioielli della flauto e altoparlanti (1961), e ancora la serie Wechselspiel III per pianoforte e percussioni (1961), e più recentemente Macora ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] anche − e soprattutto nella decorazione parietale in azulejo (opera di C. Portinari e R. Burle-Marx) − esempio di felice mediazione con la tradizione. Nello stesso cantiere maturano, con Niemeyer, altri quattro giovani architetti, tra i quali vanno ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] della Cappella Palatina soppressa col decreto del 1805 emanato da Felice Baciocchi. Elisa Baciocchi istituì una Cappella da camera, Ferdinando, il futuro Carlo III di Parma, che cadra pugnalato nel 1854, unico e non felice frutto del matrimonio del ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] furono confermati dalla sorte del II e del III piano quinquennale, che subirono nel corso di capace di raggiungere un impegno rigoroso dal punto di vista ideologico e stilistico. Felice è il ritratto di Lvíče (trad. it. Il leoncino, Milano 1971).
...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] di S. Martino della Beligna, la collegiata dei Ss. Felice e Fortunato e la canonica regolare di S. Stefano, istituita 1 (morto nel 1161) fu tra i più fedeli sostenitori di Corrado III e di Federico Barbarossa. I rapporti fra la chiesa d'Aquileia e l ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...