MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] presso la costa settentrionale adriatica (Acquaviva Collecroce, San Felice e Montemitro), gli Albanesi si sono stanziati nel nazionale e quello tedesco dell'impero al tempo d'Innocenzo III e di Gualtieri di Brienne durante la minorità di Federico II ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] , cominciato nel 1702 e compiuto nel 1743, è opera felice di Filippo Iuvara.
La chiesa di Santo Stefano, di stile p. 62; Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., III, col. 258; De Ruggiero, Diz. epigr., I, p. 991.
Per la ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] Il più antico monumento di Cracovia è la chiesetta rotonda dei Ss. Felice e Adaucto, costruita sul Wawel verso la fine del sec. IX. capitale Cracovia si sarebbe salvata; sennonchḫ Sigismondo III, della dinastia dei Vasa, trasferị la residenza ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] romana. Ma presto apparve che la scelta era stata felice.
Da questo momento Carlo appartiene alla grande storia, e Ratti (Pio XI), Acta Ecclesiae Mediolanensis, Milano 1890-92, II e III; G. Šusta, Die Römische Kurie und das Konzil von Trient unter ...
Leggi Tutto
SCOTO ERIUGENA, Giovanni
Giuseppe Saitta
Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] est in suis theophaniis incipit apparere (ibid., III, 23; III, 4 e III, 17). Dal secondo momento passa al terzo, creato" (ibid., IV, 9). Che pare ed è una felice intuizione idealistica. Pure bisogna riconoscere che Scoto rimase, nell'orientazione ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] compattezza dell'impero che contrasterà sempre nel secolo III gli spunti di politica filocristiana, cambiò atteggiamento: dal 204 in Britannia si combatteva contro Meati e Caledoni non felicemente. S. decise nel 208 di portare guerra risolutiva, e ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] Opportunistic, avirulent plant symbionts, in Nature reviews microbiology, 2004, 2, pp. 43-56;
M. Lorito, F. Cervone, Lotta biologica, in Enciclopedia del Novecento. Supplemento iii, Istituto della Enciclopedia Italiana, 13° vol., Roma 2004, ad vocem. ...
Leggi Tutto
MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] campi in contrasto con l'amore della città e vi si dimostra che la felicità deriva dai sentimenti del cuore e non dai piaceri dei sensi. Il M la natura e il principio costitutivo (lib. II e III). Distingue tre specie di governi: il repubblicano, il ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Guido Bonolis
. Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] in B. 1889; P. Fournier, Deux controverses sur l'origine du Décret de Gratien, in Revue d'histoire et de littérature religieuses, III (1898), pp. 97-116, 253-280; D. Mocci, Nota storico-giuridica sul Decreto di Graziano, Sassari 1904; J. B. Sägmüller ...
Leggi Tutto
Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale [...] della storia politica, che egli ha definita appunto con la felice formula "etico-politica" (Storia economico-politica e storia etico- ottenere l'abdicazione del re Vittorio Emanuele III, giudicata indispensabile dalle forze antifasciste per la ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...