CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] no spero di tornar giammai”): o quando si fondono con felice contrasto di luci e ombre in risultato di chiaroscuro il tema Noterella polem. sull’averroismo di G. C., in Rassegna di filos., III (1954), pp. 47-71, e rifiutate inoltre anche in L’amore ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] Atti della II Giornata di studi muratoriani…Vignola…1993, Firenze 1994; Corte, buon governo, pubblica felicità. Politica e coscienza civile del M., in Atti della III Giornata di studi muratoriani… Vignola…1995, Firenze 1996; F. Marri - M. Lieber, L.A ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] con Anna Funaro il 16 genn. 1744: fu una breve ma felice unione di soli tre anni, dal momento che la Funaro mori nell p. 7; D. Martuscelli, Biografia degli uomini ill. del Regno di Napoli, III, Napoli 1816, s.v.; V. Grossi, Le belle arti, I, Napoli ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] neve fittissima il giorno 4 giunse presso il castello di San Felice, a cinque miglia da Mirandola; la domenica 6 si accampò , in Cronache della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, III, Torino 1890, passim; J.K. Klackzo, Rome et la Renaissance. ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] distaccamento della IX brigata garibaldina (comunista) Felice Cascione e si diede alla macchia scegliendo il cimitero di Castiglione della Pescaia.
Opere
Edizioni postume: Romanzi e racconti, I-III, a cura di C. Milanini - M. Barenghi - B. Falcetto, ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] a venticinque anni, dopo dieci anni di matrimonio felice del quale lamenterà sempre la fine prematura e brutale the Golden Legend in the Cité des Dames, in Les Bonnes Feuilles, III(1974), pp. 89-99; L. Dulac, Inspiration mystique et savoir politique ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] per la cattedrale (testimonianza eloquente del felice ambientamento del L. nella realtà artistica 646; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua, III, Firenze 1728, pp. 100 s.; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] , con la veneziana Olga Montagner: a questa lunga e felice unione, dalla quale nacquero quattro figli (Simona, Daniela, fino alla direzione del monumentale Dizionario critico della letteratura italiana (I-III, Torino 1973; II ed., riv. e ampl., I-IV, ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] 297, 340, 375, 421-25, 485-88; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario. 1883-1920, Torino 1965, p. 582;Id 19, 72-78; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia 1894-1906, III, Milano 1976, pp. 244 s., 252; G. Mori, Il capitalismo industriale in ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] in parte ai Georgofili il 7 marzo 1792 e redatto nei mesi precedenti. Il testo, tra i più felici del F., è in realtà ampiamente derivato dai capi III e IV del libro II della Scienza della legislazione del Filangieri, nonché dal saggio di P. Desforges ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...