L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] il riuso in contesto amoroso in un Idillio (Id. 12) di Teocrito (III a. C.), dove l’amante ricorda il ritorno dell’amato, e in (II-I a. C.) nel quale il poeta affida alla felice navigazione delle navi, sospinte da venti favorevoli, il messaggio che ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] italiano dal 1913 attraverso il lat. scient. Carludovīca, felice fusione dei nomi dei sovrani Carlo IV di Borbone fu dedicato, Carlotta Sofia di Meclemburgo-Strelitz, moglie di Giorgio III e assai longeva regina d’Inghilterra, dal 1761 al 1818. ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] : i) la comunicazione esterna delle aziende, ii) quella interna e iii) la gestione del personale (2007/2013, p. 64).La questione . Se vogliamo che un testo istituzionale sia comunicativamente felice, occorre anzitutto avere una visione del testo come ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] i simposi, che noi leggiamo nella silloge attribuita a Teognide: «Felice chi ama un ragazzo e non conosce il mare / né, identificabile con la figura oggetto di culto a Gythion (Paus. III 21), sulla costa meridionale del Peloponneso, vicino a capo ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] V sec. a. C. determinò (per usare una felice espressione di Ehrenberg 1957, pp. 197-199) una vera , R., Austin, C., Poetae Comici Graeci (PCG), Berlin-New York, de Gruyter (IV, 1983; III.2, 1984; V, 1986; VII, 1989; II, 1991; VIII, 1995; VI.2, 1998; I ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] verso ovest per scolpire la propria sezione del muro di Berlino e alla stampa tedesca dichiarò:Questo è il Natale più felice della mia vita. Sento che questo è un momento mandato dal cielo per cantare “Freiheit” ovunque la partitura indichi la parola ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] studi, e accogliendo a mia volta la felice novità del termine migratismo, ho svolto alcune prime di), Verso nuove frontiere dell’eteroglossia, in «Lingue Culture Mediazioni», 1/2016, III.Cartago, Ferrari 2018: Gabriella C. e Jacopo F. (a cura di), ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Romano (m. il 1º marzo 492), forse della gens Anicia, cui apparterrà Gregorio I, successe a Simplicio il 13 marzo 483. Contrario ad Acacio, patriarca di Costantinopoli, fautore del monofisismo, lo colpì di scomunica, mettendosi in conflitto...
Romano (m. 19 nov. 498), successe a Gelasio I il 24 nov. 496. Nell'intento di far cessare lo scisma seguito alla condanna di Acacio ad opera del papa Felice III, cercò un ravvicinamento con l'imperatore d'Oriente, Anastasio I, favorevole ai...