Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] della precisa armonia dell'insieme. Altro esempio felice è quello offerto dalla kỳlix di Taranto con v. L. Pernier, in Africa Italiana, IV, 1931, pp. 199, 200, tavv. II-III: J. D. Beazley, in Metropolitan Museum Studies, V, 1934-36, p. 102, nota 3 ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] descritto da Benvenuto Cellini nel suo trattato sull'oreficeria (cap. iii): "volendo fare della granaglia, tu piglierai il tuo oro o di orecchini dalla III tomba del circolo interno di Micene del XVI sec. a. C., sia a rendere con felice effetto la ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] anche il dono della mantica. Non sempre ha esito felice il loro amore per i giovanetti belli e mortali, u Sarajevu, N. S., xi, 1956 p. 111 ss.; C. Robert, in Anatolia, iii, 1958, p. 103 ss.; C. Blümel, in ΘΕΩΡΙΑ, Festschrift für W. H. Schuchhardt, ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] di P. che un tempo, sotto i re macedoni, era un luogo felice, ora ha poveri e pochissimi abitanti (Alex. sive Pseudom., 6). Le del 1961 sono venuti alla luce importanti mosaici dell'inizio del III sec. a. C. Uno di essi rappresenta il ratto di ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] su tre lati, presumibilmente di m 25 × 44, costruito nel IV o nel III sec. a. C. Il tempio, la scalea di accesso con podi sagomati e la del tardo arcaismo, trattati da un pittore di mano felice nel delineare le figure e nell'armonizzarne i colori. ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] di grande fervore religioso e di maggiore sviluppo del santuario feliciano coincise con l'arrivo e il soggiorno, tra gli ultimi la documentazione relativa all'opera rinnovatrice del vescovo Leone III, consacrato da papa Formoso (891-896), tra gli ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] I dati archeologici accumulatisi soprattutto a partire dalla felice stagione di ricerche della prima metà degli anni (ed.), Civiltà arcaica dei Sabini nella valle del Tevere, III. Rilettura critica della necropoli di Poggio Sommavilla, Roma 1977. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] scultorei e architettonici riutilizzati nel Medioevo. Tra il tardo III e il IV secolo viene fatta risalire la costruzione Betlemme, S. Zeno, S. Mustiola, S. Teodoro e Ss. Primo e Feliciano. Tra il 1130 e il 1140 viene posta la costruzione di una nuova ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] al 1775, nella celebre bottega calcografica di Strada Felice. Sotto la guida di Giambattista, il giovane crebbe C. Gasparri, La Galleria Piranesi da Giovan Battista a Francesco, in Xenia, III (1982), pp. 91-107; R. Caira Lumetti, F. P. incisore, ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] formale non v'è dubbio che le espressioni più felici sono raggiunte nei festoni dell'interno e nell'ornato , XXXII, 1938, p. 162 ss.; G. Lugli, I Monumenti antichi di Roma e suburbio, III, Roma 1938, p. 168 ss.; G. Monaco, in Bollett. d. Inst. Naz. di ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...