D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] in Primo trattato completo di diritto amministrativo italiano, III, Milano 1923; Autarchia regionale e Stato unitario, Napoli, in L'Idea nazionale, 29 ott. 1919; R. De Felice, Mussolini il fascista, II, L'organizzazione dello Stato fascista. 1925-1929 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] molti figli di Giovanni di Buonaccorso del popolo di S. Felice (quartiere di S. Spirito) - forse il Giovanni, c. 265v (dicembre 1393, subscriptio a un consiglio di Angelo degli Ubaldi); n. III, pp. 280r-281r (22 apr. 1415, consilium); n. 111, pp. 282v ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] 1797 nominò parroco di Codogno tale don Felice Zambellini, che naturalmente non ottenne il placet Como, Bologna 1934-1940, I, p. 410; II, 1, pp. 73, 245; 2, pp. 555, 615; III, 1, p. 97; 2, pp. 45 s.; I carteggi di F. Melzi d'Eril, a cura di C. Zaghi ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] riuscì a farsi attribuire senza limitazioni con un breve di Paolo III del 1542.
Vivendo a Roma, il C. curava gli interessi da Toledo, il C. poté annunziare al Borromeo la felice conclusione della sua missione.
Dopo questo periodo di intensa attività ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] , deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, sub voce; L. Sturzo, IlPartito popolare italiano, III, Bologna 1957, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere, Torino 1966, ad Indicem; G. Micciché, Dopoguerra ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] Valchiusa.
Terzo di sette figli, il F. trascorse un'infanzia poco felice sia per il suo carattere cupo e taciturno, sia perché il matrimonio -209; E. Garin, Storia della filosofia, Torino 1978, III, p. 1053; I. Porciani, L'Archivio storico italiano. ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] alla Repubblica di Genova; nel 1724-25 sostenne con esito felice, a favore della Repubblica, la controversia dei confini scoppiata 1743), in cui Maria Teresa vendette a Carlo Emanuele III di Savoia i diritti che potevano competerle sul marchesato, e ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] e con decreto 25 ag. 1817, con Nicolini e Felice Parrilli (questi ultimi due, avvocati generali della Corte suprema , Napoli 1906, II, p. 730; III, p. 33; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, III, Napoli 1957, pp. 30 n., 102 ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] ambienti universitari è naturalmente l’orazione per l’antipapa Felice V, recitata a Basilea il 24 maggio 1441 all ed arti della Società italo-ungherese Mattia Corvino - Suppl. a Corvina, III (1940), pp. 31-34; A. Sorbelli, Storia della Università di ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] personali più che religiose; dietro a lui e a Felice Pisano, scrivano del tribunale del S. Uffizio cui , p. 113; F. Colangelo, Storia dei filosofi e, dei matematici napol., III,Napoli 1834, pp. 281-85; P. Riccardi, Biblioteca matematica ital.,, I, ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...