• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [3132]
Letteratura [301]
Biografie [2218]
Storia [692]
Arti visive [459]
Religioni [330]
Musica [216]
Diritto [128]
Diritto civile [86]
Economia [60]
Storia delle religioni [52]

GRILLO-CATTANEO, Niccolò Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo Calogero Farinella Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] figlia del Durazzo, e il Teatro ad uso delle fanciulle di Stéphanie-Félicité de Genlis (1780). Dal 1780 ad almeno il 1788 egli usò del G., alle pp. 217-337, fu poi ristampato nel t. III degli Elogj italiani curati da A. Rubbi). Nell'occasione i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA LUNA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LUNA, Niccolò Paolo Viti Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi. Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] , a San Martino, a Montughi, a San Donato, a San Felice. Suo padre aveva ricoperto varie cariche pubbliche fra il 1407 e il E. Cosenza, Biographical and bibliogr. Dictionary of the Italian Humanists, III,Boston 1962, pp. 2027 s.; P.O. Kristeller, Iter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – LEON BATTISTA ALBERTI – FILIPPO BRUNELLESCHI – AMBROGIO TRAVERSARI – POGGIO BRACCIOLINI

GRANCHI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANCHI, Ranieri Mauro Ronzani Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] . 1342. Il De proeliis si arresta qui, nel momento felice in cui Pisa gode dell'avvenuta conquista di Lucca, e Firenze pp. 437-456; T. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, III, Romae 1980, pp. 291 s.; Rep. fontium hist. Medii Aevi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Pietro Gabriele Dini I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] del tradurre" testi antichi "nel nostro volgare idioma", e proclama "felice" la sua epoca, per la "tanta commodità" che "può venire Venezia 1552, pp. 314 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 76-81; I. Affò, Memorie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLINI, Angelo Augusto Campana Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] memorie accademiche o brevi articoli. Una sua felice scoperta, quella dello sconosciuto scultore Isaia da Marini, a cura di E. Carusi, I, Roma 1916, pp. 50, 53; III, Città del Vaticano 1940, p. 109; A. Campana, Vicende e problemi degli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTI, Antonio Girolamo De Miranda Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] festa seguita alla monacazione, il 4 sett. 1672, di suor Maria Felice Nelli. Leggeva e prestava volumi di storie argute, che sempre lo Antonio Ranuzzi, cameriere segreto del granduca Cosimo III, bibliofilo e collezionista. Fu aggiunta una terza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIOSSONE, David Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOSSONE, David Michele Claudio Meldolesi Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] intensa attività drammaturgica del C., se pur non il più felice per risultati. Del 1849 sono: La sua immagine, , in L'emigraz. pol. inGenova ed in Liguria dal 1848 al 1857, III, Modena 1957, p. 498; V. Monaco, La repubblica del teatro, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DE ROSSI DI SANTAROSA – EMIGRAZIONE ITALIANA – LUIGI, BELLOTTI BON – PAOLO GIACOMETTI – VIRGINIA MARINI

CARRARA SPINELLI, Chiara

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara) Felice Del Beccaro Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] rivendicando, al di là di motivazioni esibizioniste, spontaneità e libertà da convenzioni. Fonti e Bibl.: Carteggio Tenca-Maffei (1861-1882), I-III, a cura di L. Iannuzzi, Milano 1974; L. Colet, L'Italie des Italiens, I, Paris 1862, pp. 135-140, 384 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA, Giacinto Felice Del Beccaro Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi. L'amore per la campagna nella [...] ., Elogio di G. C., in Atti della R. Accademia della Crusca, Firenze 1893, pp. 35-67; R. Bonghi, G. C., in La Cultura, III (1884), p. 132; V. Cian, Aneddoti di storia e di letter. patriottica, in IlFanfulla della Domenica, 18 apr. 1909; G. Mazzoni, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCCHESINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESINI, Cesare Domenico Proietti Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] Stato. Con la nomina a principi di Lucca di Felice Baciocchi e della moglie Elisa Bonaparte (23 giugno 1805), 1840, pp. 140-146; T. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, t. III, Firenze 1844, p. 281; G. Sforza, Il marchese C. L., viaggiatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 31
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali