FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata.
Dal racconto [...] abito dei frati cappuccini, prendendo il nome di Feliciano da Messina.
Si esercitò a lungo nel . Gallo, Annali della città di Messina [1804], a cura di A. Vayola, III, Messina 1881, p. 463; G. Grosso Cacopardo, Memorie de' pittori messinesi..., ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Girolamo
Alfred A. Strnad
Figlio di Giuliano "de regione Pineae" e di una Antonina di cui non conosciamo il cognome, dovette nascere a Roma poco prima dell'anno 1450. La sua famiglia era [...] (cfr. Dengel, p. 9 n. 23). Della felice conclusione del suo corso di studi sappiamo da una lettera Antichità picene, XXV, Fermo 1795, p. 304; G. Cappelletti, Le Chiesed'Italia, III, Venezia 1845, pp. 629, 653; G. De Minicis, Cronache della città di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] Cenni biografici e ritratti di padri illustri dell'Ordine cappuccino, III, Roma 1850, pp. 38-42; G. Eroli, , 102, 610; XIV, 1, ibid. 1932, pp. 401 s.; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell'Ordine dei frati minori cappuccini, Roma ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] Baldassare Molosso da Casalmaggiore, che ne cantò l'infanzia felice in numerosi versi latini, il F. doveva essere 44-45; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, III, Torino 1971, p. 1960; F. de Navenne, Rome, le palais Farnege et ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pier Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livomo, visse nella seconda metà del sec. XVIII. Ben poco sappiamo delle sue vicende biografiche; entrato nell'Ordine dei domenicani, si distinse per [...] autore sosteneva, fra l'altro, che nel mondo felice ed inalterabile che sarebbe seguito al giudizio finale, di Girolamo Savonarola e de' suoi tetnpi,Firenze 1959, 1, pp. II-III; C. Cantoni, G. Savonarola e i suoi biografi,in Il Politecnico, XXVI ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] Pierantonio Paltroni un canonicato vacante (a causa della morte di Felice, priore di S. Sergio). Nell’occasione, la formale presa in maniera adeguata alla colletta indetta dal pontefice Callisto III nel 1457 per sostenere la crociata, bandita ma mai ...
Leggi Tutto
BUSALE, Matteo
Anne Jacobson Schutte
Fratello del capo antitrinitario del Cinquecento, Girolamo, con il quale è stato spesso confuso, nacque probabilmente a Napoli. Esperto di diritto, non sembra che [...] sue dottrine, ritiene che la sua fine non dovette essere felice.
Fonti e Bibl.: Le seguenti buste dell'Arch. di processo e costituti di G. Basalù, marzo 1555); 158, reg. III (processo e costituti di L. Tizzano, alias Benedetto Florio, ottobre- ...
Leggi Tutto
CARBONE, Francesco
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] nel 1390 comandava, anche se con esito poco felice, l'assedio della cittadella di Spoleto, nel 297-299; I. Dollinger, Beiträge zur politischen,kirchl. und Cultur-Geschichte, III, Wien 1882, p. 362; H. Kochendörffer, Päpstliche Kurialen während des ...
Leggi Tutto
BIONDI, Fabio
**
Nacque a Montalto, nella Marca, nel 1533, in una famiglia "antica e civile", strettamente legata da parentela ed amicizia con quella dei Peretti, donde sarebbero usciti papa Sisto V [...] dipendenze del vescovo di Cervia Lorenzo Campeggi, quando Felice Peretti fu eletto al pontificato col nome di Sisto Almeida,Historia da Igreia em Portugal, III, 2, Coimbra 1915, p. 708; C. Eubel,Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 210; ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buczuto, Vuczuto, Vuzzuto), Ludovico
Ingeborg Walter
Del B., che apparteneva a una nobile e potente famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si ha alcuna notizia prima della nomina ad [...] ottenuto il permesso di recarsi alla chiesa di S. Felice sita nel territorio del conte di Nola, Nicola Orsini . Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 287 s., 319; N. Valois, ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...