STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di strumentalizzazione politica mosse a Volpe (cfr. R. De Felice, Intellettuali di fronte al fascismo, 1985, pp. 206 ss . La République, ivi 1984, ii. La Nation, ivi 1986 (3 voll.), iii. Les Frances, ivi 1993 (3 voll.).
Per la storia urbana D. Fraser ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] compaiono nelle prime tre Appendici (I, p. 571; II, i, p. 904; III, i, p. 593) e, soprattutto, alla voce in App. V (ii, p the Jews, 1933-1945, New York 1975.
R. De Felice, Intervista sul fascismo, Roma-Bari 1975.
Faschismus als soziale Bewegung ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] uno dei più interessanti filoni di studi sul fascismo italiano (R. De Felice, E. Gentile): in questi storici le affinità, al di là di , "si combina per produrre i caratteristici tratti totalitari del iii periodo". Nel 1945, dopo la fine della fase di ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] dell'isola di Mona, dimora dei Druidi.
Secondo una felice espressione di Svetonio, V. volle non solo dare stabilità , pp. 320-370; E. Kornemann, in Einleitung in die Altertumswissenschaft, III, ii, Lipsia-Berlino 1933, pp. 71-74; M. Rostovzev, Storia ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] sia storico-culturale, sta vivendo oggi una situazione molto felice. I nuovi scavi archeologici e i nuovi rinvenimenti The origins of cities in dry-farming Syria and Mesopotamia in the III millennium B.C., Guilford (Connec.) 1986; T. Jacobsen, The ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] terre alla Francia. Le prime prove militari delle forze sarde non erano state felici. Ricevuti gli aiuti austriaci (circa otto mila uomini), V. A. III prese animosamente l'offensiva ma, nonostante qualche successo locale (Authion, 12 giugno 1793 ...
Leggi Tutto
SERPIERI
. Famiglia di patrioti e di industriali del Risorgimento. I suoi membri più degni di nota sono: Enrico, nato a Rimini da Giambattista e Maria Aducci il 9 novembre 1809. Laureatosi a Bologna, [...] e, implicato nel processo contro Eusebio Bartetti e Felice Orsini, si ebbe dal governo pontificio nel febbraio 13 marzo 1849; A.M. Ghisalberti, Documenti su una mancata evasione di Felice Orsini, in Rassegna stor. del Risorgimento, a. XX, fasc. 1 ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Guido Mazzoni
Uomo politico e letterato, nato il 21 settembre 1802 a Roma, dove morì il 6 febbraio 1883. Ardente e illibato patriota (come tra il resto attesta la dedica che Carlo Rusconi [...] , nel suddetto Dizionario, alla moglie Ida Botti, pittrice (nata a Roma il 1812, morta a Firenze il 1844).
Bibl.: Il Risorgimento ital., III, Milano 1888, pp. 456-57; A. Vannucci, I martiri della libertà it., II, ivi 1887, p. 211 segg.; U. Pesci, I ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI
Giovanni Battista Picotti
. I genealogisti affermano che questa famiglia era un ramo dei Vitelli di Città di Castello, trapiantato agl'inizî del sec. XIV in Foligno e di qui dopo la metà [...] come sospetto di ribellione (1442), creato cardinale dall'antipapa Felice V (1444), poi riconciliato con Niccolò V, ottimo pastore Vitelleschi.
Bibl.: G. B. Crollalanza, Dizionario storico blasonico, III, Pisa 1890, p. 105; L. Dasti, Notizie storiche ...
Leggi Tutto
Patriota (Meldola 1819 - Parigi 1858). Affiliato alla Giovine Italia, O. prese parte alla Repubblica romana (1849). Allontanatosi da Mazzini, organizzò (14 genn. 1858) l'attentato, fallito, contro Napoleone [...] in italiano). Staccatosi da Mazzini, concepì e mise in atto a Parigi (14 genn. 1858) un attentato contro Napoleone III, convinto che dalla morte dell'imperatore sarebbe scaturita una rivoluzione in Francia e, di conseguenza, anche in Italia. Fallito ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...