BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] I, Bologna 1934, p. 57; II, 2, ibid. 1935, p. 964; III, 1, ibid. 1938, pp. 334, 361; U. Foscolo, Epistolario, a cura di 1958, p. 160; I giornali giacobini italiani, a cura di R. De Felice, Milano 1962, pp. XLII, 82;F. Coraccini, Histoire de l'admin. ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] Carlo V, di Filippo II, di Carlo II, di Filippo III e di Filippo IV, i quali due ultimi egli riteneva apertamente S. M. di tutti i Ministri che componevano i tribunali al di lui felice arrivo in questo Regno (Napoli, Bibl. della Soc. napol. di storia ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] ambasciata inglese a Venezia, sembrò suggellare una fase felice dei rapporti tra i due Stati. Iniziò invece Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, f. 48; Ibid., Senato. Dispacci ambasciatori, Inghilterra, filze 78-85; ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] , senza riserve, combaciante con quello socialista". Per questo atteggiamento l'A. e Battaglie d'oggi furono violentemente attaccati al III congresso della Lega (settembre 1910), tanto più che ad esso l'A. inviò una lettera di intonazione chiaramente ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] sulle difese della città e tranquillizzare il D. sul felice esito di un eventuale attacco a sorpresa. Operati i 1383, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., III [1963], p. 259). Infine, un Filippo Doria è ricordato come signore ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Bonaparte (Parte)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290, ultimo dei quattro figli di Francesco di Jacopo e di Bartolomea, figlia di Francesco da Ignano.
Con il padre e i fratelli [...] città. L'11 nov. 1337 fu creato cavaliere da Obizzo (III) d'Este e dallo stesso mese di novembre fino all'aprile del testimonianza che apre uno squarcio su un aspetto privato e poco felice della vita del G.: la richiesta rivolta a Taddeo Pepoli da ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] due partiti avversi. La missione non otteneva un esito felice. Soltanto grazie all'invio, nell'aprile, di truppe nobili fiorentine, Firenze 1615, p. 200; M. Salvi, Historie di Pistoia, III, Pistoia 1657, pp. 38, 43; A. M. Bandini, Specimen literaturae ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] lasciando il passato ai dispacci -, il G. sottolinea la felice convergenza tra la grandezza della monarchia e il paese sorretto II, Venezia 1720, p. 483; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 28, 103, 541; V, ibid. 1842, p ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] di più di fanteria, erano stati decisi dal re Carlo Felice che intendeva così manifestare la sua disapprovazione per il matrimonio 1962, ad indicem; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, ad vocem; Diz. del Risorg. nazionale, III, sub voce. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] - Sermoneta, Bassiano, Ninfa, Norma, Acquapuzza, San Felice, Zanneto - se non dopo che Onorato avesse compiuto col nipote Onorato.
Fonti e Bibl.: Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, III, San Casciano Val di Pesa 1928, pp. 275, 298 s.; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...