CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] .
Nell'aprile 1917 il C. passò a comandare la III brigata bersaglieri, sempre nel quadro della 3ª armata, e Ind.; F. Gerra, L'impresa di Fiume, Milano 1966, ad Ind.; R. De Felice, Mussolini il fascista, II,1, 1921-1925, Torino 1966, pp. 343 s., 349; ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] beni dei fuorusciti, confiscati dalla Repubblica. Il felice esito della trattativa (ed un prestito di 1 .
Fonti e Bibl.:Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii..., III, pp. 3, 34, 61; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 165 ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] sec. XVIII, Modena 1827-30, ad vocem; Dictionn. général de biogr. et de histoire, Paris 1895, ad vocem; G.Natali, Il Settecento, I, Milano 1964, pp. 50, 528, 545 s., 580; P. Fuchs, C., C. A., in Neue Deutsche Biographie, III, Berlin 1957, pp. 324 s. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Alessandro Giovanni
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani.
Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] farvi servizio e piacere che vi facesse la felice memoria dell'Ill.mo Sig. Duca Alessandro") 1888, I, pp. 128, 134 s.; II, pp. 138, 230, 235 s., 264, 418; III, pp. 78, 108 s., 167, 223, 254; I. Nardi, Istoria della città di Firenze, Firenze 1888 ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] sarebbe pretendere da lui la capacità di un rievocatore felice ed efficace, oltre la documentata cronaca degli avvenimenti Storia di Parma da Pier Luigi Farnese a Vittorio Emanuele III, Parma 1907, dove l'intento palesemente divulgativo permette più ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] contro i Modenesi nella battaglia di San Felice sul Panaro, venendo quindi creato cavaliere insieme 83, 86, 93, 163, 201; A. Sartori, Nota su Altichiero, in Il Santo, III (1963), pp. 309-311; G. Mardersteig, I ritratti del Petrarca e dei suoi amici di ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] beni e terre nel 1538 da parte di papa Paolo III - fu spesso al servizio della Repubblica di Venezia.
Nel morta l'8 ag. 1596) da cui ebbe sei figli: il primogenito Carlo Felice (1567 - 18 nov. 1634), dal quale ebbe discendenza, Francesca, Camilla, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] che ebbero luogo in Ancona negli anni della guerra tra Carlo III d'Angiò Durazzo e Ludovico d'Angiò. Nel 1384, a nella seconda, scritta da Firenze nell'aprile del 1433, comunica a Felice F., fratello del F., di avere appena ricevuto una visita di ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] nativa casa di SS. Apostoli in contrada S. Felice, gli diede Giovanni e Andrea.
Intrapresa con successo stesso.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii, III, pp. 9, 33, 65; Ibid., Segr. alle voci. Misti, reg. 3, cc. ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] anno II, p. 6 n).
La morte di Vittorio Amedeo III, il 16 ottobre, fece precipitare la preparazione del movimento rivoluzionario. appresso. Da sì bella operazione cominceremo la pubblica felicità, che ci siamo unicamente proposta con la nostra ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...