BELGICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Sottomessa già con la conquista cesariana, ordinata da Augusto come provincia imperiale, governata da un legato pro praetore, ridotta da Tiberio, con [...] dei Nervii era il centro di Bagacum. Il momento più felice dell'urbanizzazione belgica fu nella prima metà del I sec., porto di Gesoriacum.
La B. assurse a un gran ruolo nel III e nel IV sec., quando Treviri, in felicissima posizione geografica e ...
Leggi Tutto
Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996
PIACENZA (Placentia)
N. Alfieri
Colonia di diritto latino, costituita sul Po dai Romani con 6ooo coloni nel 218 a. C., poco dopo l'occupazione della Gallia Cisalpina [...] superiore.
All'importanza storica e alla felice collocazione geografica e commerciale non corrisponde . Nasalli Rocca, Placentia, in Arch. st. per le prov. parm., S. III, III, 1938, ivi bibl. preced.; S. Aurigemma, Gli anfiteatri rom. di Placentia ecc ...
Leggi Tutto
VANTH, Gruppo di
M. Bizzarri
Vasi etruschi degli ultimi decennî del IV sec. a. C., o degli inizî del III (una dozzina in tutto fra crateri a volute ed anfore), la cui fabbrica sembra finora circoscritta [...] martello. Nelle due anfore è replicato, con leggere varianti, lo stesso soggetto (nel n. 21 il tratto disegnativo appare più felice che nel n. 19): il defunto, nell'aspetto di un vecchio ammantato, viene guidato nella nuova dimora da due Caronti ...
Leggi Tutto
RUSUCURRU (῾Ρουσουκκόρρου, Rusucurium)
G. Ch. Picard
Colonia romana della Mauretania Cesarense, sulla costa della Grande Cabilia, ai piedi del Mons Ferratus, ad E di Cissi ed a O di Iomnium.
Il problema [...] 6, n. 24 add.); un miliario con il nome di R. e la cifra III è stato trovato a cinque km da questa località. Willmanns, Mommsen, Gavault, E. Genius del municipio di R. consacrato da G. Giulio Felice Rusucurritanus (C.I.L., viii, 8995). Secondo l ...
Leggi Tutto
EUKLEIDAS (Εὐκλείδας)
L. Breglia
È, dopo Eumenes e Sosios, il terzo incisore della zecca di Siracusa che firmi le proprie opere; attivo fra il 440 e il 420 circa a. C. lascia, per tutta la durata della [...] casi all'incisore e perde ogni impronta personale. Più felice è, invece, il tipo della quadriga che si accompagna ., n. 20; G. E. Rizzo, in Saggi preliminari, Roma 1938, III, con bibl. precedente; id., Monete della Sicilia antica, Roma 1946, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi FORMIA dell'anno: 1960 - 1994
FORMIA (Formiae)
M. Napoli
Città del litorale tirrenico situata nel golfo di Gaeta, legata nei ricordi mitici ai viaggi di Enea e degli Argonauti.
Non abbiamo nessuna [...] già dall'età repubblicana, a causa anche della sua felice posizione sulla via Appia, fu tra le sedi favorite .; E. De Ruggiero, Diz., II, p. 16, s. v.; III, p. 187, s. v.; Hülsen, in Pauly-Wissowa, III, 1889, c. 1323 ss.; Weiss, ibidem, VI, 1912, c. ...
Leggi Tutto
Vedi EDFU dell'anno: 1960 - 1994
EDFU
S. Donadoni
L'antica Apollinopolis Magna, in Alto Egitto, luogo di culto di una speciale forma di Horus, rappresentato come un disco solare fiancheggiato da due [...] degli Hyksos o a quella persiana. Tracce di un tempio di Ramesses III (le fondazioni di un pilone per un tempio orientato E-O anziché e lo stato di conservazione dell'alzato, particolarmente felice, si aggiunge a render questo un monumento in certo ...
Leggi Tutto
PHRYGILLOS (Φρυγίλλος)
L. Breglia
Incisore monetale - attivo nell'ultimo trentennio del V sec. a. C. - la cui personalità artistica non è ancora precisamente definibile perché incerto è il numero e quindi [...] siracusana, Ph. riesce a comporle in un felice equilibrio di visione e a realizzare, nei più M. Leeman, 1885, pp. 244-5 (= Kl. Schr., II, 1913, p. 143-44); id., in Jahrbuch, III, 1888, p. 197, tav. VIII, 4 (= Kl. Schr., II, 1913, p. 188, tav. XXVI, 4 ...
Leggi Tutto
IDOMENEO
B. Conticello
(᾿Ιδομενευᾒς). − Re di Creta, figlio di Deucalione, nipote di Minosse, fratellastro di Molosso, marito di Meda da cui ebbe Orsilochos. Fu tra i pretendenti di Elena e partecipò [...] si hanno varie leggende: nell'Odissea esso è descritto come felice, in altre fonti I. è considerato cacciato dalla patria vv. 363 ss.; vv. 383 ss. e passim; Od., III, vv. 191 ss.; XIII, vv. 259 ss.; Verg., Aen., III, 121 ss.; vv. 400 ss.; I, 264 ss.; ...
Leggi Tutto
PAZALIAS (Παζαλίας)
G. Becatti
Firma dell'incisore Stefano Passaglia, nato non si sa se a Lucca o a Genova, attivo a Firenze e a Roma nel XVIII secolo. Fu ufficiale delle Guardie Pontifice. Oltre che [...] dell'incisore che fa rivivere il mondo classico con felice aderenza. I caratteri moderni della creazione si rivelano castone ovale, mentre i castoni degli anelli aurei del IV e del III sec. a. C. sono leggermente più ellittici oppure circolari, e ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...