L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] La totalità dell'insieme strutturale della moschea deriva dalla felice convivenza di tre elementi molto diversi: la sala Iran, 13 (1975), pp. 59-74; D. Whitehouse, Siraf III. The Congregational Mosque and Other Mosques from the Ninth to the Twelfth ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] pp. 276-288); G. de Teravrent, Les énigmes de l'art. III. L'héritage antique, Parigi 1946; A. von Salis, Antike und Renaissance. Kunst, 12, 1961, pp. 65-72; Ch. Mitchell, FeliceFeliciano, "antiquarius", in Proceedings of the British Academy, 47, 1961 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] dell'opera. Yazılıkaya è l'esempio più felice dell'abilità degli architetti hittiti di integrare è di 4 m, per aumentare ulteriormente sino a 8 m nel corso del Bronzo Antico III, come attestato ad Ai, Bet Yerah e Tell el-Farah (Nord). In alcuni casi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] dédiées à la mémoire de Lévi-Provençal, II, Paris 1962, pp. 581-89, tavv. III-XV; Id., Le Palais de Zīrī à Achir (10e sec. après J.C.), in ArsOr Nel suo insieme la moschea è stata giudicata un felice connubio tra le arti dell'Iran e della Spagna ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] . Christ., nuova serie II, Roma 1935, nn. 4500-4744); c. detta di S. Felice (la basilica è indicata come esistente al III miglio dal Catalogo detto Liberiano: E. Josi, in Enc. Catt., III, 1949, c. 1632; ma la c. e la basilica non sono state sinora ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] di forme nate altrove o di improvvisazione più o meno felice. L'arte e. mantiene pertanto, durante tutto il suo Una serie di lastre fittili dipinte del santuario etr. di Veio, in Arch. Class., III, 1951, p. 138 ss.; id., in Not. scavi, 1953, p. 29 ss ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] e data il pezzo al 1372, come Franceso de Felici e la moglie Caterina. La transenna è stata , La scultura, in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 145-235 ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] le ''Cycle de l'Ange'', in Millenaire monastique du Mont-Saint-Michel, III, Culte de Saint Michel et pèlerinages au Mont, a cura di M sul Monte Athos, ivi, pp. 505-506; M.A. Reinhard Felice, S. Ambrogio. I resti della porta lignea, in Milano capitale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] l'immagine di una città che, grazie alla felice posizione, all'incrocio di tre grandi vie di 1944-45, in AncInd, 4 (1947-48), pp. 41-84; J.H. Marshall, Taxila, I-III, Cambridge 1951; S.R. Dar, A Fresh Study of Four Unique Temples at Taxila, in JCA, 3 ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] (Guarducci, 1978) e nella fronte del sarcofago del vescovo Felice, del 723, nel S. Apollinare in Classe a Ravenna Italia nei secoli XVIII e XIX, a cura di A. Gallotta, U. Marazzi, III, 2, Napoli 1989, pp. 935-958; Al-Andalus. Las artes islámicas en ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...