CALLEGARI (Calegari, Caligari), Santo, il Vecchio
Giovanni Vezzoli
Capostipite di una famiglia di scultori che operò validamente a Brescia dalla seconda metà del secolo XVII agli inizi del secolo XIX, [...] figure allo sfondo e tra loro.
Costituiscono una felice eccezione, per forza espresssiva e finezza di G. Vezzoli, La scultura dei secoli XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 409-416; C. Boselli, Fatti, opere notizie per la ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Rossana Bossaglia
Attivo in Lombardia nel corso del sec. XVIII, è ricordato dall'antica letteratura quasi esclusivamente come collaboratore di A. M. Ruggeri, pittore di figura. È, [...] successivi riconoscimenti; l'impianto ne èabbastanza felice e moderno, ma la condotta pittorica assai ,Descrizione storica della basilica di S. Giovanni Battista in Monza, Monza s.d., pp. 157, 164; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, III, p. 582. ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Gaetano
Massimo Pisani
Non si conoscono gli estremi anagrafici precisi, ma la sua nascita va collocata intorno al 1747 (Pisani, 1986, pp. 69, 72 s.), probabilmente a Napoli.
Stranamente le [...] sorelle Carafa, la spiccata compostezza formale, il felice accostamento dei delicati valori cromatici, il garbo della della seconda metà del sec. XVIII, in Napoli nobilissima, n. s., III [1922], pp. 26, 30, 117 ss.). Anche nella copiosa raccolta ...
Leggi Tutto
Vedi TREBULA MUTUESCA dell'anno: 1966 - 1997
TREBULA MUTUESCA
F. Coarelli
Centro antico della Sabina, a un miglio dall'attuale comune di Monteleone Sabino (sulla Salaria, a 66 km da Roma). Resti di [...] di culto abbastanza importante e la posizione particolarmente felice del centro abitato (alla confluenza di due vie quella di Numidia Quadratilla a Cassino.
Bibl.: G. A. Guattani, Monumenti Sabini, III, Roma 1830, pp. 72 ss.; E. Nardi, in Not. Scavi, ...
Leggi Tutto
BERARDI, Fabio
Alfredo Petrucci
Nato a Siena nel 1728, in ancor tenera età si trasferì a Venezia ed entrò nella calcografia di Giuseppe Wagner, per apprendervi l'arte, allora molto in voga e sicuramente [...] invenzione, respirare la loro stessa atmosfera e divenime felice interprete.
Tra le prime incisioni del B. si Becker); H. R. Füsslin, Kritisches Verzeichniss der bessten... Kupferstiche, III, Zürich 1802, p. 215; G. Gori Gandellini, Notizie istoriche ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Natale
Franco Barbieri
Figlio di Marco, nacque probabilmente a Marostica nel 1653 circa; ivi comunque visse e lavorò. Si rese celebre "per molti parapetti d'altari e tavolini che sembrano [...] fresche di invenzione e morbide di sfumature cromatiche: specialmente felice il paliotto dell'Oratorio di S. Rosa, del 1724 ripetuto da S. Rumor, in U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, III, Leipzig 1909,sub voce, dove il B. è detto, non sappiamo su ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973)
A. Gallina
Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] sul lato meridionale della strada che scendeva dall'Arco Felice, è stato parzialmente scavato e consolidato (1962), su fondo bianco, con motivo ad onde stilizzate; l'altra, del III sec., reca elementi a festone. Fra i corredi di questo gruppo di ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe
Hugh Honour
Nacque a Roma intorno al 1760. Nulla sappiamo della sua attività sino al 1783, anno in cui vinse il primo premio della seconda classe di scultura dell'Accademia di S. Luca [...] Fratte come "scultore aet. 26", abitante nella strada Felice ed è probabile che a quest'epoca egli cominciasse a V. Pacetti (ms.); G. A. Guattani, Memorie enciclopediche, Roma 1808, III, pp. 5 s.; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I ...
Leggi Tutto
CAMBON, Glauco
Franco Firmiani
Figlio di Luigi, avvocato e deputato, ed Elisa Tagliapietra, che aveva uno dei salotti più illustri della città, nacque a Trieste il 13 ag. 1875. Intraprese gli studi [...] Seguì quindi il lungo periodo triestino, particolarmente felice; i suoi interessi si allargarono allora al . internaz. di Venezia: cfr. E. Cozzani, in Vita d'arte, III[1909], p. 252 e ill. p. 253), testimonianza forse impareggiabile della maturità ...
Leggi Tutto
BENEDETTI
Remigio Marini
Famiglia di scultori e architetti attiva nei sec. XVII e XVIII nella regione tridentina e nel Tirolo; era originaria di Castione nel territorio di Mori (Trento), dove nel 1572 [...] grazia e dotati di una fantasia particolarmente felice nei partiti decorativi degli ampi drappi 1942), pp. 130-134; Id., I Benedetti nell'Alto Adige, in Alto Adige: documenti, III, Bergamo 1942, pp. 118 ss.; Id., Gli scultori B. e Domenico Molin, in ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...