ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] nella casa del secondo marito di Lena (rimaritatasi nel 1432), Felice di Michele Brancacci, il quale, però, esiliato per le . Di altre missioni diplomatiche fu incaricato nel 1476, presso Sisto IV; a Roma si trovava ancora nel 1478, al momento della ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] nel collegio unico nazionale. Nel dicembre 1947, al IV congresso liberale, il D. venne nominato presidente del d'Italia nel periodo fascista, Torino 1956, p. 360; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere, 1921-1925, Torino ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Carlo
Renzo De Felice
Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica [...] Iosse-ten-Noode il 4 giugno 1863.
Bibl.: La Guardia Nazionale Italiana, 16 febbr. 1849; L. Carpi, Il Risorgimento italiano, IV, Milano 1884, pp. 298 s.; Le Assemblee del Risorgimento, VI-IX (Roma), Roma 1911, passim; G.Spada, Storia della rivoluzione ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Raffaele
Francesco Barbagallo
Nacque il 23 marzo 1848 a San Demetrio ne' Vestini (Aquila) da Luigi e Ludovica Franchi. Si laureò in giurisprudenza a Napoli ed intraprese la carriera diplomatica; [...] Antologia, 1º nov. 1897, pp. 3-9; Id., Il conte Carlo Felice Nicolis di Robilant,ibid., 1º giugno 1900, pp. 387-406; Id., . Albertini, Venti anni di vita polit., Bologna 1952, III, p. 529; IV, p. 127; I documenti diplomatici ital., s. 3, II, a cura di ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Giuseppe Edoardo
Ernesto Pellegrini
Nacque a Savigliano (Cuneo) da Pietro Francesco e da Barbara Appiotti il 26 apr. 1846. Allievo nella Scuola militare di Modena, ne uscì nel 1865 col grado [...] una lotta impari contro un nemico enormemente superiore. Poco felice fu anche la successiva decisione dell'A. di passim; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, passim; Encicl. Ital., IV, p. 311 e App. I, p. 910 (sub voce Agordat). ...
Leggi Tutto
CANTORE, Antonio Tommaso
**
Nato a Sampierdarena (Genova) il 4 ag. 1860 da Felice e da Marianna Ferri, dopo gli studi presso l'istituto tecnico era entrato il 1º ottobre 1878 nella scuola militare di [...] di Servizio del C.; per l'operato in Libia, v.Ministero della Guerra, Stato Maggiore Centrale, Ufficio storico, Campagna di Libia, I-IV, Roma 1922-25, passim. Numerosa e di vario valore la bibliografia: si possono ricordare P. Peova, Il gen. A. C ...
Leggi Tutto
ALONZI, Luigi, detto Chiavone
Renzo De Felice
Nato a Sora nel 1823, guardaboschi di mestiere, militò dapprima nell'esercito borbonico; fuggiti i Borboni dal Regno delle Due Sicilie, offri i suoi servigi [...] 1937, pp. 144-153; T. Battaglini, Il crollo militare del Regno delle Due Sicilie, Modena 1938, II, pp. 118, 135, 148-151; B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, II, Bari 1953, p. 262; IV, ibid. 1954, pp. 201, 203, 207, 209, 210, 211, 212-213. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Chiesa.
Il lungo conclave del 1292-93, succeduto alla morte di Niccolò IV, doveva vedere i cardinali discordi, e poi in fuga da Roma e e tormentata vita il giubileo del 1300 rappresentò una breve ma felice parentesi di pace ed un motivo, per lui, di ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] atavus meus" (Homiliae XL in Evangelia, XXXVIII, 15; Dialogi, IV, 17): probabilmente suo bisnonno, come sembra provare la genealogia ricostruita sulla base di testimonianze epigrafiche, figlio di Felice presbitero del titolo "di Fasciola", e padre di ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] un accordo con il pontefice e con lo stesso imperatore Ludovico IV avviate dal re Giovanni nell'estate di quello stesso anno: in seguito allo scacco inflitto a Rinaldo sotto le mura di San Felice sul Panaro dal principe Carlo di Boemia, (23 nov. 1332 ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...