COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] il Croce (p. 457) riscontra una linea poetica "meno felice" che si perde "nell'arguto e nel concettoso". Press'a L. Grant, New Forms of neo-latin Pastoral, in Studies in the Renaissance, IV (1957), p. 89; J. S. Sparrow, Latin Verse of the high ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] governo piemontese e con il ceto politico sabaudo. Deputato nella II, IV, V e VI legislatura, si schierò spesso all’opposizione e a gravi disordini: una scelta che non si rivelò felice, in quanto Pallavicino non seppe padroneggiare una situazione ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] di A. Della Corte, I, Torino 1958);ode Per la felice vittoria riportata dalle armi venete contro il Turco a Fochies, Venezia Venezia 1785, I, p. 331; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 167, 170, 230, 693; VI, ibid. 1853, ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] più esistente), Venezia: S. Cassiano (a 2 tastiere), S. Felice (1822), * S. Francesco della Vigna (1814), S. F. Tagliavini, Lettere di G. C. a padre Martini, in L'Organo, IV(1963), pp. 168-176; R. Lunelli, Organi trentini - Notizie storiche, ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] dell’intero Medioevo.
Nonostante la documentata monografia di Felice Momigliano all’inizio del secolo scorso e il voleva Sigieri di Brabante (In De an., III, t.c. 27, c. 149ra; In Met., IV, tr. 1, cap. 3, cc. 136vb-137ra; XII, tr. 1, cap. 3, cc ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] forense, nel 1849 - cinque anni dopo il suo felice matrimonio con la conterranea Celestina Fegino - divenne assessore di Umbria e le Marche. In seguito partecipò al III ed al IV congresso storico (Torino 1885 e Firenze 1889); ed andava collaborando ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] italiana. L'elogio funebre fu tenuto da Felice Foresti, professore alla Columbia University e belge, n. 354); Cours..., II, III-IV, ibid. 1834; Neuvième et dixième lepons du Cours..., in Recueil encycl. belge, IV, 1834, pp. 5-31; Des crises..., ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] alcune obiezioni di Laplace (L Zach, in Correspondance astronomique, IV[1820]), e una sopra l'equazione lunare avente per argomento III); fu uno dei XI, della Società italiana. Ricevette da Carlo Felice, re di Sardegna, la croce di S. Maurizio, e da ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] complessivamente buono, mentre la plastica è meno felice; prezioso il gran numero di indicazioni, Patria, n.s., XVII (1969), pp. 9-12, ristampato in Scritti..., IV, pp. 363-366; un breve trattato Dell'antichissima famiglia Copa Nobile Veneta è stato ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] 'offensiva, poiché già "li Turchi pregavano nelle loro Moschee per il felice incaminamento della guerra" (Benaglia, p. 93), e nell'ottobre segnalò la partenza di Maometto IV e dell'esercito per Adrianopoli. Il C., costretto a seguire il trasferimento ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...