CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] ultimi, ribaditi anche dal matrimonio di Nicola con Eleonora, degli Orsini di Bracciano. Così i Caetani, nel giugno del 1485, unirono primi anni del pontificato di Alessandro VI furono particolarmente felici per il C. e il fratello Giacomo, di fatto ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] di gentiluomini (come don Giovanni de’ Medici e Virginio Orsini), musicisti (come Peri e Caccini) e letterati (come compositiva, così come lo schema drammaturgico (una situazione felice iniziale, troncata da un tragico rivolgimento, infine risolta ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] solo il 28 giugno 1404, grazie ai buoni uffici di Paolo Orsini, a cui però dovettero essere pagati 500 fiorini, dopo il versamento il 12 luglio 1422 con i due oratori fiorentini Felice Brancacci e Carlo Federighi, incaricati di negoziare un trattato ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] disordini che vedevano protagonisti i seguaci dei Colonna e degli Orsini. Si attribuì il governo assoluto della città e, per truppe all'assedio; il 4 gennaio giunse presso il castello di San Felice, a 5 miglia da Mirandola, e il 6 gennaio si accampò a ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] estese ridipinture.
Giano dell'Umbria (Perugia), abbazia di S. Felice: Storie di s. Felice, decorazione del chiostro, affresco (Pittura del '600 e ' con aiuti fra il 1809 e il '16. Ala degli Orsini di Pitigliano: prima sala, alle pareti e nella volta ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] . E ciò nonostante la fiducia che riponeva in Felice Cavallotti e soprattutto in Imbriani, il principale propagandista dell Salmona, che procurò il necessario, comprese due ‘bombe all’Orsini’. Inizialmente era previsto che Oberdan partisse da solo, ma ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] non potendosi ancora dimostrare un avvicinamento di Raffaello alla cultura antiquaria romana), o alla duchessa di Gravina, Felice Maria Orsini (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. 386; Romagnoli, ante 1835, 1976, pp. 185 s.), che potrebbero collocarsi in ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] privata e databili per lo più al periodo più felice della sua attività, vale a dire agli anni del della città di Fiesole e suoi contorni..., Firenze 1776, p. 15; B. Orsini, Guida al forestiere per l'augusta città di Perugia, Perugia 1784, pp. 195, ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] , Italia e Albania. Relazioni finanziarie nel ventennio fascista, Bologna 1986, ad ind.; R. De Felice, Mussolini, l'alleato, I, t. 1, Torino 1990, ad ind.; F. Grassi Orsini, La diplomazia, in Il regime fascista, a cura di A. Del Boca - M. Legnani ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] Di Nolfo, Firenze 1983, ad ind.; R.J.B. Bosworth, La politica estera dell'Italia giolittiana, Roma 1985, ad ind.; R. De Felice, Mussolini l'alleato. 1940-1945, I-II, Torino 1990, ad ind.; G.A. Haywood, Failure of a dream. Sidney Sonnino and the rise ...
Leggi Tutto