FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] fino all'estate del 1417, a prendere a Guido di Bertoldo Orsini alcuni castelli (tra i quali quelli di Sorano e Morano, che perpetuo) e a costringerlo a nuovi patti con Siena.
Meno felice fu invece l'esito, alcuni anni dopo, della sua condotta ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] maggiore facilità. Del resto era una felice incongruenza ambulante, perché la sua Torino, 23 ott. 1849, sono custodite a Genova, Arch. dell’Istituto mazziniano, Carte Angelo Orsini, n. 3660 (cfr. Museo del Risorgimento, catal., 2a parte, a cura di A. ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] c. 105r). In Curia, ove fu protetto dal cardinale Orsini, assunse la funzione di giudice della Rota romana e fu successo, tanto che il Duca diventò, nel 1439, l’antipapa conciliare Felice V. Dall’agosto fino all’ottobre 1438, Pontano si recò inoltre ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] soltanto da Marcantonio Colonna.
Il momento particolarmente felice attraversato dalla famiglia Caetani sembrò coronato dalla funzione pubblica nel 1591, allorché, insieme con Virginio Orsini e con Carlo Spinelli, capeggiava una spedizione contro ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] di Milano,VI (1956), pp. 263-274; Giovanni Orsini. Poeta, scrittore, critico, maestro di teatro, IX (1959 gotica romagnola, Forlì 1944; Un romantico in anticipo. Il “focoso pittore” Felice Giani (1758-1823), in L’Arte, LIII (1952-1953 [1953?]), pp ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] -24, in concomitanza con l’elezione a pontefice dell’Orsini e nell’imminenza del giubileo del 1725; con l’ nel XVIII secolo, Napoli 2007; F. Di Marco, R., l’acqua Felice e il Campidoglio: «cose fievoli ma molto laboriose», in Roma moderna e ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] affidarono la questione al giudizio della S. Sede. Il felice esito della mediazione, insieme probabilmente con l’impegno profuso contro Clemente V; lo stesso M., su proposta di Napoleone Orsini, fu tra i papabili, ma nella seduta del Natale 1304 ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] e agli altri membri della famiglia, ai conti di Anguillara, agli Orsini, al vescovo di Camerino e al tesoriere del Ratrimonio di S. Spaniens, IV (1933), p. 212; A. Natale, La Felice Società dei balestrieri e dei pavesati a Roma, in Arch. della ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] già spiccavano personaggi a lui cari come G. Galletti e F. Orsini, del quale ultimo il G., dopo aver curato la raccolta delle Saitta, L'organizzazione degli studi storici, e R. De Felice, Gli storici italiani nel periodo fascista, in Federico Chabod e ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] . Caterina, affresco staccato dalla cattedrale di S. Feliciano e ora nella Pinacoteca comunale). Nel duomo di Gubbio historiae libri II, Montefalisco 1704, pp. 36, 38; B. Orsini, Guida al forestiere per l'augusta città di Perugia, Perugia 1784, ...
Leggi Tutto