ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] e fu infine completato soltanto nel 1614 da Francesco Soriano e Felice Anerio. Tra il 1570 e il 1585 Zoilo fu in rapporti Scipione Gonzaga, e dal 1617 al 1622 per Paolo Giordano II Orsini, duca di Bracciano, per il quale continuò a prestare servizi ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] volle avvicinarlo all'ambiente mazziniano. Il B. fu felice di poter respirare un'aria nuova: sostanzialmente idealista, attestato su posizioni più possibiliste, delle Memorie di F. Orsini, e comportò uno spostamento di interessi verso i problemi ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] permette l’innesto anacronistico della guerra tra Orsini e Colonnesi, corrisponde la labilità geografica: le ’«Historia del Cavalier Perduto», in Sentir e meditar. Omaggio a Elena Sala Di Felice, a cura di L. Sanna Nowé - F. Cotticelli - R. Puggioni, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] sua morte (1649), per volontà della vedova Eleonora Orsini. I busti sono racchiusi entro cornici ovali sorrette Il F. risiedeva nella parrocchia di S. Nicola in Arcione, in via Felice, con la moglie Eufrasia Casotti, sposata il 16 maggio 1638, dalla ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] dove ricoprì due anni dopo, per volere proprio del pontefice Orsini, la carica di soprintendente ai lavori vaticani in sostituzione di Le stimmate di s. Francesco, una Pietà e santi, S. Felice, La Vergine con il Bambino e s. Anna, tutte da collocare ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] (stipendiato) di importanti archivi gentilizi romani (Colonna, Orsini, Santacroce), del resto a lui ben noti perché relazione agli obiettivi euristici che si era autoimposto. Questa felice stagione di lavoro di scrivania (1885-1911), non ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] marchigiana nella quale aveva trascorso i suoi anni più felici – con la prima moglie e i figli – pp. 141-164; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, II, t. 3, Napoli 2009, pp. 3721-3724. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] c.) era stata sposata varie volte e da ultimo con Orsello Orsini. La morte di questo nell'ottobre del 1295 consentì a San Donato, Trevi, Pofi, Gaiatanello, i due terzi di Felice e alcune proprietà ad Anagni. Probabilmente nel 1334 si accordò con ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] recuperation de la Calabria et del suo antiquissimo et felice stato". Dalla narrazione non appaiono le funzioni svolte Aragona e con Bona Sforza. Nella prosa di dedica a Giulia Orsini dei capitoli in onore del marito egli si giudica afflitto " ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] Torino era ancora alta, se nel 1828 il re Carlo Felice giunse a nominarlo membro estero dell’Accademia di belle arti: le Gallerie di Brera.
Il M. morì a Milano il 24 nov. 1838 (Orsini, 2006).
Fonti e Bibl.: P. Mazzola, Biografia del pittore G. M. ( ...
Leggi Tutto