CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] figlio di Carlo II, i castelli di Falvaterra e San Felice, al quali Roffredo aveva rinunciato perché ne fosse investito suo al 10 genn. 1343, quando, con la mediazione di Giacoma Orsini e del vescovo di Terracina Sergio Perunti, fu stipulata la pace ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] e agiata, vantava un Leonardo di Latino, marito di Costantina Orsini, signore di Collalto nel tardo Cinquecento, e un Carlo di Simone al diritto civile e canonico sotto la guida di Felice Simeoni, istitutore nel liceo reatino che nel 1798 ebbe ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] 1923, dove trovò come capi missione prima Luca Orsini Baroni e poi Antonio Chiaramonte Bordonaro, che fu . Borzoni, R. P. diplomatico (1892-1951), Soveria Mannelli 2004; R. De Felice, Mussolini l’alleato, II, Torino 2006, pp. 1208, 1305; E. Di Nolfo ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] Le miniere di Freimburg, 1843; Le precauzioni, 1851); L. Orsini (L'eremo di Senlogh, 1834); N. Gabrielli (I . 324 (per Luigi), 432 (per Giuseppe); A. Brocca, Il teatro Carlo Felice di Genova. Cronistoria dal 7 apr. 1828 al 27 febbr. 1898, Genova 1898 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] altre 157 sono indirizzate al suo segretario, il romano Felice de' Felici (Bibl. Riccardiana. ms. Palagi, n. 51).
Da per cercare di succedere sulla cattedra arcivescovile di Firenze a Rinaldo Orsini; il C. per ottenere il suo intento si era avvalso ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] , di un «rubbino» che gli era stato donato «dalla felice memoria del cardinale Montalto, che disse essere stato di sua madre nello stipo» furono destinati con un codicillo a Francesca Orsini (ibid., p. 267).
Beneficiarie della sua cospicua eredità ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] inseguito quale scenografo, sia per le opere liriche (I Burgravi di A. Orsini, prima esec. 1881)e i balli (Flick e Flock di P. Roma e lavorò saltuariamente a Genova (decorazioni del Carlo Felice), a Firenze e in alcuni teatri di provincia (Lazio ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] un vescovado che – si vociferava – si sarebbe presto reso vacante (Roma, Archivio storico capitolino, Archivio Orsini, 1.93, c. 282). Maria ovviamente sperava che Felice avrebbe usato la sua influenza presso Leone X per assicurare il titolo a Sperulo ...
Leggi Tutto
MORRA, Isabella
Emilio Russo
di. – Nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli [...] in Rime, IV) la presenza a Senise di Giulia Orsini principessa di Bisignano, interpretata come possibile occasione per alleviare l’attesa di un ritorno del padre come ripristino di una felice condizione perduta, ma anche in altri testi, nei quali la ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] dei gesuiti. Fin dagli inizi Sagramoso incontrò grandi ostilità da parte della corte di Caterina e, nonostante la felice disposizione della sovrana nei suoi confronti e la buona reputazione di cui godeva tra gli esponenti dell’aristocrazia russa ...
Leggi Tutto