FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] a Verona la costruzione del puntone antistante il castello San Felice (Concina, 1983, pp. 18 s.). Richiesto fin Nel giugno 1526 troviamo il F. con Francesco Maria e Camillo Orsini a Lodi, appena conquistata dai Veneziani, "per provvedere alla ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] destra è appeso uno scudo recante lo stemma di Niccolò Orsini, conte di Pitigliano, capitano di ventura e generale dell’ il Compianto di Cristo nella lunetta sopra l’altare. La felice integrazione fra i due artisti lascia intuire che la cooperazione ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] di luglio, iniziò accanto al C. una vita più travagliata che felice, nel palazzo del marito, posto nei pressi di S. Pietro, tenendo il C. si lamentava con Piero de' Medici perché l'Orsini non aveva ancora saldato il debito. Nel maggio l'illustre ...
Leggi Tutto
MICHELI, Domenico. –
Gregorio Moppi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita, da collocarsi, probabilmente, attorno agli anni Quaranta del Cinquecento, giacché il suo debutto editoriale, la più [...] libri-parte) indirizzato al cavaliere gerosolimitano Lodovico Orsini. Della maggioranza dei testi non si conoscono Gardano).
Dapprima il M. rammenta «la longa servitù havuta con la felice memoria del Sig. Cornelio suo Padre & che tuttavia tengo ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] di Maria Felice, ucciso da Paolo Giordano Orsini, Alessandro e i suoi fratelli, FeliceOrsina, Flavia e fratelli studiò presso la casa di Lucrezia Salviati, moglie di Latino Orsini. Secondo la relazione di Lorenzo Priuli (1586), Peretti era il ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] strumentale lucida, strettamente logica (pp. 6, 10).
La felice elaborazione di tocchi di colore istriano si manifestò con evidenza, il documentario San Miniato: luglio 1944 (1954, Valentino Orsini, Paolo e Vittorio Taviani); Le ragazze di San ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] mentre era a Roma per il giubileo del 1575, e con Pietro de’ Medici, si avvicinava il matrimonio (5 giugno 1583) con Alfonso Felice d’Avalos cui portò una dote di 80.000 scudi. A luglio del 1582 Vittoria andò a Parma, dove si trattenne quattro mesi ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] le attività agricole e quelle industriali, viveva felice grazie alla moltiplicazione dei prodotti e all'eliminazione sorella e non tiranna al vostro istinto".
Dopo l'attentato di F. Orsini contro Napoleone III (14 genn. 1858), il G. fu incluso nella ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] ; nel 1813-14 in via del Tritone; nel 1816 in strada Felice; dal 1817 alla morte in via del Lavatore. Nel 1799 aveva dalla Croce dipinto da Daniele da Volterra nella cappella Orsini della chiesa della Trinità dei Monti, effettuato dal 1809 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] l'ambasciatore italiano a Berlino, L. Orsini Baroni.
Proprio allo scopo di promuovere rapporti italo-germanici, in Rassegna italiana, XIX (1936), pp. 795-799; R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso1929-1936, Torino 1974, p. 424; E ...
Leggi Tutto