CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] inizio a una vasta attività commerciale e bancaria; nella sua casa accolse e aiutò numerosi emigrati, fra cui FeliceOrsini, Carlo De Cristoforis, Bernardino Sacchi, Maurizio Quadrio, Gaspare Rosales, lo stesso Mazzini, con cui strinse forti legami ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] in E. Bacchin, Italofilia. Opinione pubblica britannica e Risorgimento italiano 1847-1864, Torino 2014, pp. 171 s.; Ead., FeliceOrsini and the construction of the pro-italian narrative in Britain, in Britain, Ireland and the Italian Risorgimento, a ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] interrotti a causa del trasferimento a Bologna (dove aveva comunque avuto modo di conoscere e divenire amico di FeliceOrsini).
L'ultimo periodo del pontificato di Gregorio XVI lo vide molto attivo, insieme con alcuni amici fidati, nel ...
Leggi Tutto
VENTURI, Pompilio
Valeria Mannoia
VENTURI, Pompilio. – Nacque probabilmente nei primi anni Quaranta del XVI secolo. Nel frontespizio dei suoi tre libri di villanelle – le sole opere a lui intestate [...] di Roma, Collegio dei notai capitolini, vol. 1573, Testamento, c. 329), Isabella de’ Medici, moglie di Paolo Giordano Orsini, e FeliceOrsini, moglie di Marcantonio II Colonna, nonché la nuora di costei, Anna Borromeo, sposa di Fabrizio Colonna.
Si ...
Leggi Tutto
FARINI, Epaminonda
Domenico Berardi
Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] adoperò a favore dei colerosi. Incontrato qui un conterraneo, Rubicondo Barbetti (fratello del più noto Eusebio, compagno di FeliceOrsini e condannato alla galera a vita nel 1845), che era agente della società francese concessionaria delle saline di ...
Leggi Tutto
ELIA, Antonio
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 3 sett. 1803 da Sante e da Caterina Blasi, in una famiglia dedita ad attività marinaresche. Avviato anch'egli, all'età di quattordici anni, alla vita [...] .
In quei mesi egli, pur fervente repubblicano, si adoperò, collaborando fattivamente con il commissario FeliceOrsini, alla repressione degli eccessi antipapalini cui si abbandonarono i più facinorosi (aderenti alla cosiddetta compagnia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] dedicatoria a Gregorio XIII dell’edizione di Arnobio e Minucio Felice (Arnobii disputationum adversus gentes libri septem. M. Minucii Felicis Octavius..., Romae, D. Basa, 1583) Orsini tornò infatti a ribadire la necessità di una distinzione chiara ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] de’ Medici, Per nozze Bondi - Levi, Firenze 1897; B. Felice, C. O., moglie del Magnifico Lorenzo (Donne medicee avanti il Roma 2003, ad ind.;C. Shaw, The political role of the Orsini family from Sixtus IV to Clement VII, Roma 2007, ad ind.; L ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] per consolidare la sua posizione filoimperiale, il cardinale di Santa Fiora combinò il matrimonio di Maria Felice, sorella di Orsini, con Marcantonio Colonna dei signori di Paliano, fedeli all’imperatore. L’anno successivo la politica matrimoniale ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] Napoli, ma anche di legarsi più strettamente con gli Orsini, i quali, annoverando tra di loro diversi capitani Archivio di Stato, I, Firenze 1883, pp. 25, 44, 50, 52; B. Felice, Donne medicee avanti il Principato. A. O. moglie di Piero de’ Medici, IV, ...
Leggi Tutto