• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [845]
Arti visive [150]
Biografie [591]
Storia [180]
Religioni [103]
Letteratura [91]
Musica [45]
Diritto [36]
Storia delle religioni [33]
Diritto civile [24]
Comunicazione [20]

CARAGLIO, Giovanni Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo Fabia Borroni Helena Kozakiewicz Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505. La città [...] disegni e di chiaroscuri e nella interpretazione, spesso felice, sia delle opere di Raffaello e dei . 200), è provata anche dal passaggio dei suoi rami ad editori romani per tirature posteriori (le Fatiche d'Ercole, tirate con l'excudit di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Bartolo da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bartolo da Siena Elisabetta Campolongo Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404. Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] orafa senese cui G. diede un suo personale, felice e innovativo contributo di matrice limosina nella realizzazione dei volti vederla spoglia: essa appare vicina ai due esemplari romani, soprattutto per la presenza di smalti traslucidi che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FEDERICO III D'ARAGONA – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Bartolo da Siena (1)
Mostra Tutti

BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio Claudio Leonardi Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti . La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] 1705. Tornato allora in Trentino, fu proprio il Balestra a consigliare Felice B. ad inviare suo figlio a Roma, alla scuola di Carlo l'Assunta. In quest'opera sono certo presenti i ricordi romani (come sono evidenti in altri lavori, tra i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVENALE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVENALE, Giovanni Battista Raffaella Catini Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani. Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] il G. attinse con mano particolarmente felice al repertorio formale tardobarocco, sorprendente omaggio 31 s.; G. Giovannoni, Commemorazione di G., in Rendiconti della Pontificia Accademia romana di archeologia, X (1934), pp. 155-163; G. De Angelis D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVENALE, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

DELLA GRECA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Felice Maria Pedroli Bertoni Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] casata: nel settembre 1669 assisteva il Bernini nell'immissione dell'acqua Felice in una casa (C. D'Onofrio, Le fontane di a piazza Colonna, Roma 1964, ad Indicem; V. Golzio, Palazzi romani dalla Rinascita al neoclassico, Roma 1971, pp. 81 s., 151- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Nicola Giuseppe Bonaccorso Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] chiesa e creò uno dei suoi lavori più felici: il palazzetto di gusto rocaille in via Giulia pp. 77, 89; C.M. Mancini, La stamperia di G.M. Salvioni, in Strenna dei romanisti, XXX (1969), p. 271; L. Salerno - G. Spagnesi, La chiesa di S. Rocco all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Gaetano Nicola Parise Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] le raccolte del duca di Corigliano Saluzzo (già di Felice Caronni), di James Millingen e del marchese Anguissola, ed tunica "allacciata da una larga fascia" che "imita il costume degli Aurighi Romani" (pp. 42-43)e con in capo "quella specie di celata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CARLO OTTAVIO CASTIGLIONI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO MELZI D'ERIL – ENNIO QUIRINO VISCONTI

GREUTER, Matthäus

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREUTER, Matthäus Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] Innocenza Grandoni dalla quale ebbe un figlio, Carlo Felice, nato nel 1606 e battezzato nella parrocchia di , Roma 2000, pp. 36, 102; A. Pampalone, in S. Filippo Neri nella realtà romana del XVI secolo. Atti… 1995, a cura di M.T. Bonadonna - N. Del Re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – GIACOMO BONCOMPAGNI – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREUTER, Matthäus (2)
Mostra Tutti

PACCHIAROTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCHIAROTTI, Giacomo Serena Vicenzi – Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò. La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] di Giovanni (el Pachia), orbitando nella bottega romana del Pinturicchio, avrebbe preso parte alla decorazione della 47-51). Furono quelli gli anni della fase artistica più felice di Pacchiarotti che, grazie alle sue collaborazioni, diventò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCHIAROTTI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

CONTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Vincenzo Giovanni Romano Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] non è perfetta e non si può decifrare che una felice agilità di mano., non troppo diversa da quella dispiegata Roma. Arte, storia, documenti, Roma 1979, pp. 61 s.; C. Strinati, Quadri romani tra '500 e '600... (catal.), Roma 1979, pp. 20, 24; Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
auspicare
auspicare v. intr. e tr. [dal lat. auspicare e auspicari, der. di auspex -pĭcis «auspice»] (io àuspico, tu àuspichi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Esercitare l’ufficio di àuspice, trarre gli auspìci (con riferimento agli àuspici romani)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali