• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
324 risultati
Tutti i risultati [1765]
Storia [324]
Biografie [653]
Arti visive [308]
Religioni [190]
Archeologia [150]
Letteratura [124]
Storia delle religioni [93]
Diritto [94]
Diritto civile [68]
Musica [66]

CENCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCI, Giovanni Paola Supino Martini Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] -289; nn. 23-24, pp. 349-354; nn. 61-63, pp. 441-449; A. Natale, La felice società dei balestrieri e dei pavesati a Roma ..., in Arch. dellaSoc. romana di storia patria, LXII (1939), p. 64; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, pp. 30 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASACCIA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASACCIA, Felice Giuseppe Monsagrati Nacque a Genova il 24 maggio 1830 da Giuseppe e da Susanna Ghio. Di umile condizione familiare, il C. esercitò per tutta la vita il mestiere di pescivendolo, affiancandogli [...] d., p. 53. Sull'atteggiamento del C. verso Garibaldi: B. Montale, I mazziniani genovesi e il progetto di spedizione attraverso gli Stati romani, in Genova e l'impresa dei Mille, Roma 1961, II, pp. 501-512; e R. Composto, L'Associaz. unitaria ital. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Marco, santo Giovanni Maria Vian Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] e quasi sempre affidabile per la storia della Chiesa romana. La memoria liturgica di papa M., celebrata papa M. che, secondo un manoscritto medievale del Liber pontificalis, sarebbe succeduto a Felice I), 77; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, p. 81 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FERRETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Francesco Angela Lanconelli Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] schierandosi sempre con la fazione fedele ai pontefici romani in occasione dei numerosi scontri che ebbero luogo nella seconda, scritta da Firenze nell'aprile del 1433, comunica a Felice F., fratello del F., di avere appena ricevuto una visita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUTICHIANO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eutichiano, santo Giovanni Maria Vian La notizia del Liber pontificalis (I, nr. 28, pp. 159-60) lo definisce d'origine toscana, figlio di un Marino, e precisa la sua provenienza dalla città di Luni. [...] Fu il successore di Felice, ma discordanti sono i dati delle fonti antiche sulla durata del suo pontificato: mentre Eusebio (Historia quest'uso liturgico è confermato dai più antichi sacramentari romani, il gelasiano e il gregoriano (che risalgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – BORGO SAN DONNINO – FILIPPO CASONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTICHIANO, santo (1)
Mostra Tutti

CAMPOSAMPIERO, Giovi da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Giovi da Elisabetta Barile Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] città e Cangrande alla presenza di Federico d'Asburgo, re dei Romani, al cui vicario, il conte di Gorizia, Iacopo da Carrara di conquistare Modena, pose l'assedio al castello di San Felice sul Panaro, dove fu sconfitto dai Modenesi e Carlo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SAN FELICE SUL PANARO – CANGRANDE DELLA SCALA – CARLO DI LUSSEMBURGO – MASTINO DELLA SCALA

BRUNER, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNER, Antonio Luigi Gennari Nato a Roma da famiglia napoletana, si trasferì ben presto a Napoli ove risiedette per quattordici anni, sposando una donna del luogo che gli dette tre figli, il primo [...] in Rass. stor. del Risorgimento, III (1916), p. 541; V. E. Giuntella, Gli esuli romani in Francia alla vigilia del 18 brumaio, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXXVI (1953), pp. 229-238; R. De Felice, Italia giacobina, Napoli 1965, p. 82. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPELLO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Francesco Maria Giovanna Pitassio Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] Perugia, iniziò la sua corrispondenza con i principali letterati romani del tempo. Salito nel 1689 al soglio pontificio il fu noto solo come ricercatore erudito, bensì soprattutto come felice improvvisatore di versi e come compositore di sonetti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCO, Bernardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal) Alfred A. Strnad Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] duca Amedeo VIII di Savoia, che assunse il nome di Felice V. Già il 30 genn. 1441 era diventato "iudex causarum 165; P. Paschini, La flotta di Callisto III, in Archivio d. R. Società romana di st. patria, LIII-LV (1930-32), pp. 241 s.; J. Rius Serra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRONI, Giovanni Paola Supino Martini Appartenente a una famiglia popolare ben nota nella Roma del Trecento, le prime notizie che abbiamo di lui coincidono con il suo ingresso, in posizione di primo [...] di Roma nel Medio Evo ..., Roma 1935, p. 119;A. Natale, La felice società dei balestrieri e dei pavesati a Roma e il governo dei banderesi dal 1358 al 1408, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, LXII (1939), pp. 6, 40; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 33
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
auspicare
auspicare v. intr. e tr. [dal lat. auspicare e auspicari, der. di auspex -pĭcis «auspice»] (io àuspico, tu àuspichi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Esercitare l’ufficio di àuspice, trarre gli auspìci (con riferimento agli àuspici romani)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali